Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Un team di scienziati statunitensi sta studiando innovative celle fotovoltaiche altamente trasparenti che non bloccano la vista e si prestano a molti utilizzi, dalle finestre agli smartphone Per ridurre il consumo energetico mondiale è necessario sviluppare tecnologie energetiche rinnovabili, innovative e a un costo sostenibile. Ad oggi solo l’1,5% circa della domanda di elettricità a livello mondiale è prodotta da energia solare, il potenziale di crescita è dunque immenso. Un team di ricerca della Michigan State University, guidato dal Richard Lunt, professore associato di Ingegneria Chimica e Scienza dei Materiali, ha sviluppato delle nuove celle fotovoltaiche trasparenti che secondo gli scienziati, se integrate nelle finestre, potrebbero garantire la copertura di circa la metà della domanda di elettricità negli USA e ridurre drasticamente l’uso di combustibili fossili. Si stima infatti che negli Stati Uniti ci siano da 5 a 7 miliardi di metri quadrati di superficie vetrata potenzialmente copribile con le nuove celle solari trasparenti. Se installate insieme a fotovoltaico su tetto e migliorando i sistemi di accumulo, allora potrebbe essere soddisfatta l’intera domanda di elettricità degli Stati Uniti. Il professore Richard Lunt sottolinea che il gruppo di ricerca ha analizzato il potenziale delle celle trasparenti e dimostrato che raccogliendo solo luce invisibile, questi dispositivi hanno un potenziale simile a quello del solare su tetto, assicurando ulteriori funzionalità per migliorare l’efficienza di edifici e non solo. Lunt e i colleghi hanno infatti sperimentato lo sviluppo di un concentratore solare trasparente luminescente che, posizionato su una finestra, crea energia solare senza disturbare la vista. Il materiale sottile e plastico può essere utilizzato su edifici, finestrini delle automobili, telefoni cellulari o qualsiasi altro dispositivo con una superficie trasparente. Il sistema assorbe la luce solare utilizzando molecole organiche sviluppate da Lunt e dal suo team per assorbire le lunghezze d’onda non visibili, convertendo questa energia in elettricità, grazie a sottili strisce di celle solari fotovoltaiche. Lunt ha commentato che le applicazioni solari altamente trasparenti stanno registrando efficienze superiori al 5%, mentre i pannelli solari tradizionali hanno un’efficienza dal 15% al 18%. Si tratta di un gap difficilmente colmabile ma le celle trasparenti hanno un grosso potenziale perché possono essere applicate su una superficie assai maggiore. Le tecnologie sulle celle solari altamente trasparenti sono oggetto di studio da soli 5 anni e il professor Lunt considera che per il momento sia stato sviluppato solo un terzo del loro potenziale globale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...
06/09/2023 Che cosa rallenta la diffusione delle rinnovabili in Italia secondo il GIS A cura di: La Redazione GIS, Associazione Gruppo Impianti Solari, evidenzia che i problemi che in Italia limitano la diffusione delle ...