Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico La start up svizzera Perovskia Solar, nata da una costola dei Laboratori Federali Svizzeri per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (EMPA) si occupa di sviluppare dispositivi solari in perovskite, un materiale innovativo e alternativo al silicio. Le celle solari sono pensate per abitazioni smart, case passive e offgrid e per dispositivi come allarmi antincendio, fitness tracker e sistemi di vigilanza. L’azienda si dichiara pronta a stamparne fino a 1 milione grazie alla nuova fabbrica a Aubonne nel Canton Vaud. L’esperienza di Perovskia Solar ha permesso di integrare le celle solari nei dispositivi e nei sensori senza comprometterne l’estetica e il design. “Si tratta di una linea di produzione sheet-to-sheet basata su apparecchiature disponibili in commercio con personalizzazioni minori” ha dichiaro Anand Verma, Ceo di Perovskia Solar. “Include un nuovo strumento interno per stampare semplicemente il materiale di incapsulamento. L’intero stack di celle con contatti viene stampato internamente su substrati di vetro”. Le celle solari in perovskite su misura che possono sostituire le batterie Le celle solari sviluppate dalla start up sono progettate su misura e per ogni esigenza e sono in grado di sostituire le batterie. “Le celle solari in perovskite – fanno sapere dall’azienda – sono ottimizzate per raccogliere la luce interna. Le celle hanno raggiunto efficienze record superiori al 25% in appena un decennio di ricerca e sviluppo” dichiarano. Dal punto di vista tecnico le celle di ultima generazione di Perovskia Solar hanno una tensione a circuito aperto di 0,9 V e una potenza in uscita di 80 – 85 µw/cm² con una fonte di illuminazione interna di 1.000 lux. Il prossimo passo, grazie alla forte collaborazione con l’EMPA è di portare queste celle solari nei contesti aziendali puntando ad aumentare la potenza in uscita fino a 100 – 120 µw/cm². Un successo testimoniato dai produttori Nel 2023, Perovskia aveva 15 produttori di apparecchiature originali (OEM) in grado di valutare, testare, e in alcuni casi assemblare, le celle solari. “Due su 15, utilizzano un’altra tecnologia fotovoltaica interna, ovvero il silicio amorfo o il fotovoltaico organico, mentre gli altri 13 si appoggiano a batterie convenzionali” ha dichiarato Verma. “Il fatto che abbiano scelto noi, ci conferma che i nostri dispositivi saranno vincenti nel sostituire la necessità della batteria”. Img by Perovskia Solar Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...