Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
A cura di: Tommaso Tautonico La start up svizzera Perovskia Solar, nata da una costola dei Laboratori Federali Svizzeri per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (EMPA) si occupa di sviluppare dispositivi solari in perovskite, un materiale innovativo e alternativo al silicio. Le celle solari sono pensate per abitazioni smart, case passive e offgrid e per dispositivi come allarmi antincendio, fitness tracker e sistemi di vigilanza. L’azienda si dichiara pronta a stamparne fino a 1 milione grazie alla nuova fabbrica a Aubonne nel Canton Vaud. L’esperienza di Perovskia Solar ha permesso di integrare le celle solari nei dispositivi e nei sensori senza comprometterne l’estetica e il design. “Si tratta di una linea di produzione sheet-to-sheet basata su apparecchiature disponibili in commercio con personalizzazioni minori” ha dichiaro Anand Verma, Ceo di Perovskia Solar. “Include un nuovo strumento interno per stampare semplicemente il materiale di incapsulamento. L’intero stack di celle con contatti viene stampato internamente su substrati di vetro”. Le celle solari in perovskite su misura che possono sostituire le batterie Le celle solari sviluppate dalla start up sono progettate su misura e per ogni esigenza e sono in grado di sostituire le batterie. “Le celle solari in perovskite – fanno sapere dall’azienda – sono ottimizzate per raccogliere la luce interna. Le celle hanno raggiunto efficienze record superiori al 25% in appena un decennio di ricerca e sviluppo” dichiarano. Dal punto di vista tecnico le celle di ultima generazione di Perovskia Solar hanno una tensione a circuito aperto di 0,9 V e una potenza in uscita di 80 – 85 µw/cm² con una fonte di illuminazione interna di 1.000 lux. Il prossimo passo, grazie alla forte collaborazione con l’EMPA è di portare queste celle solari nei contesti aziendali puntando ad aumentare la potenza in uscita fino a 100 – 120 µw/cm². Un successo testimoniato dai produttori Nel 2023, Perovskia aveva 15 produttori di apparecchiature originali (OEM) in grado di valutare, testare, e in alcuni casi assemblare, le celle solari. “Due su 15, utilizzano un’altra tecnologia fotovoltaica interna, ovvero il silicio amorfo o il fotovoltaico organico, mentre gli altri 13 si appoggiano a batterie convenzionali” ha dichiarato Verma. “Il fatto che abbiano scelto noi, ci conferma che i nostri dispositivi saranno vincenti nel sostituire la necessità della batteria”. Img by Perovskia Solar Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...