Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di:La Redazione Foto Andrea Badoni Indice degli argomenti: Soluzioni per il nuovo e l’esistente L’integrazione con l’impianto e la manutenzione Parlano i protagonisti Di produzione edilizia off-site se ne discute ormai da qualche anno anche in Italia. Se ne parla nei convegni, molto meno nella realtà dei fatti, anche se alcune esperienze innovative di industrializzazione del prodotto edilizio esistono. È il caso di quanto hanno proposto tre differenti società, dalla cui collaborazione è nata CELLIA®, il sistema integrato di facciata, ad alto contenuto tecnologico, personalizzabile nelle finiture e nei livelli prestazionali, interamente realizzato in stabilimento, che integra diverse tecnologie. Un prototipo di CELLIA installato in cantiere (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) È il risultato della collaborazione tra Progetto CMR, società di progettazione milanese, e il Gruppo Focchi, realtà industriale di Rimini specializzata in soluzioni di facciata ingegnerizzate e realizzate su commessa. Una collaborazione che si completa con la collaborazione di diverse aziende tra cui Alpac e Mitsubishi Electric. Con loro hanno lavorato Agc Glass Europe, FbPlace, Linea Light, Omnitex e Onix Solar. Il nuovo modello di facciata interattiva ha vinto il Premio Compasso D’Oro 2024 nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici. Soluzioni per il nuovo e l’esistente Si tratta di un sistema che fa dell’integrazione funzionale, tecnologica e impiantistica il proprio punto di forza e garantisce ottimizzazione dei consumi energetici e basso impatto ambientale. La facciata di nuova concezione può essere installata in maniera rapida sia su immobili esistenti, consentendo di riqualificare il patrimonio immobiliare e accrescerne il valore, sia su costruzioni ex novo. La fase di installazione della facciata integrata (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Uno dei punti di forza del progetto è l’applicazione del sistema di facciata, che può avvenire anche mantenendo l’edificio abitato e quindi a reddito: il cantiere infatti è poco invasivo. La posa viene effettuata per settori, in modo da limitare al minimo il disagio durante le ore lavorative, e i tempi di montaggio sono ridotti grazie all’assemblaggio quasi completamente realizzato in fabbrica. Cellia, oltre a essere personalizzabile, è anche flessibile nelle dimensioni per adattarsi agli edifici esistenti. L’integrazione con l’impianto Il nuovo sistema, realizzato con sistemi di prefabbricazione, integra in un solo modulo dell’involucro l’impianto di climatizzazione e ventilazione, al quale si possono aggiungere il cablaggio e la produzione energetica attraverso moduli fotovoltaici, un sistema schermante fisso (con brise soleil) e mobile (con tende tecniche motorizzate) e l’illuminazione (interna ed esterna). Per la climatizzazione Progetto CMR ha scelto le soluzioni Mitsubishi Electric che, grazie alla loro flessibilità, si installano facilmente nella cellula della facciata. Fabrizio Maja, Branch Vice President di Mitsubishi Electric ha così commentato: “Grazie alla partecipazione al visionario progetto CELLIA® di Progetto CMR con Gruppo Focchi stiamo contribuendo a rimodellare e dare slancio al comparto delle costruzioni in un modo del tutto nuovo”. L’installazione dei moduli fotovoltaici (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Per quanto riguarda il sistema di VMC al mock-up della facciata interattiva è stata integrata un’unità VMC Alpac che utilizza la tecnologia decentralizzata Helty. La soluzione è stata sviluppata per l’inserimento a scomparsa all’interno dei moduli di CELLIA®. “Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire a questo progetto con la nostra ricerca e sviluppo e il nostro know how tecnico, spiega Luciano Dalla Via, Amministratore Unico del Gruppo Alpac: CELLIA® può cambiare l’approccio alla ristrutturazione e le dinamiche di cantiere, aprendo concrete opportunità per una riqualificazione in grande scala del patrimonio immobiliare esistente”. Una volta installata, Cellia migliora l’efficienza energetica dell’edificio, con vantaggi in termini di costi di gestione, riduce l’impatto ambientale e prevede tempi rapidi di installazione. Aspetti che si coniugano con lo sviluppo ingegneristico del nuovo sistema di involucro. L’impianto all’interno del pacchetto di facciata Grazie agli ingombri ridotti delle unità terminali e dell’infrastruttura che li deve servire, è stato possibile integrare il sistema dell’impianto all’interno del pacchetto di facciata. Il sistema di facciata è integrato all’impianto di climatizzazione e ventilazione (credits, Progetto Cmr e Gruppo Focchi) Le unità terminali vengono inserite nella facciata nella fase di produzione in stabilimento, riducendo così gli interventi in cantiere e i tempi di installazione. La manutenzione La fase progettuale ha valutato anche l’aspetto manutentivo: sono stati progettati l’alloggiamento e gli accessi alle unità interne rendendo facili e sicure le operazioni di manutenzione. Il modulo che contiene le macchine sarà il medesimo in tutto l’edificio, facilitando così gli interventi di facility management. Parlano i protagonisti «La relazione tra la pelle esterna e gli ambienti interni all’edificio è alla base dell’idea dalla quale è nata Cellia – dichiara Maurizio Focchi, ad del Gruppo Focchi -. L’involucro non più semplice elemento fisico di separazione tra l’interno e l’esterno, ma parte attiva che contribuisce alla sostenibilità dell’edificio e al comfort degli occupanti». «Rispetto ad altri paesi europei, l’Italia è l’ultima in termini di offerta di edifici di classe energetica elevata – commenta l’architetto Massimo Roj, amministratore delegato di Progetto Cmr -. Solo il 5% degli immobili, infatti, rientra nelle prime quattro classi energetiche. Per questa ragione abbiamo pensato a una soluzione off-site altamente scalabile, che fosse in grado di colmare il gap che si è creato tra richiesta di prodotti di qualità e l’offerta effettiva di mercato». Progetto Cmr È una società specializzata nella progettazione integrata, nata nel 1994, con l’obiettivo di realizzare un’architettura flessibile, efficiente ed ecosostenibile. La sede è a Milano, con uffici a Roma, Atene, Pechino, Hanoi, Istanbul, Jakarta, Mosca, Praga, Tianjin. È partner dell’European Architect Network. Gruppo Focchi È un gruppo industriale specializzato nella realizzazione di sistemi di facciata. Nasce nel 1914 e nel tempo la società si è specializza nella gestione globale del progetto – dal design alla produzione, fino alla posa in opera in cantiere – con soluzioni di facciata customizzate. Articolo aggiornato – Prima pubblicazione aprile 2021 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...