Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’Enea ha reso noto che nell’ambito del sistema dei certificati bianchi, tra dicembre 2013 e febbraio 2014 ha ricevuto e valutato circa 890 proposte di progetto, che da sole immetteranno sul mercato Titoli di Efficienza Energetica per un valore complessivo di almeno 90milioni di euro. Un simile picco di richieste si è verificato in corrispondenza del primo gennaio 2014 (start-date per la presentazione esclusiva di progetti nuovi o in corso di realizzazione) ed è stato affrontato e superato focalizzando tutte le risorse disponibili su questo obiettivo prioritario. Ricordiamo che il meccanismo del mercato dei Titoli di Efficienza Energetica è governato dalle disposizioni del D.M. 28/12/2012 e dalle linee guida dell’autorità per l’energia elettrica e il gas. Nel 2013 sono state presenate 6.800 Proposte di Progetto, per complessivi 4.900.000 titoli scambiati. A partire dal 2014, l’ENEA opererà nell’istruttoria dei “Grandi Progetti”, categoria speciale in cui sono inclusi anche interventi di tipo infrastrutturale purché generino un risparmio annuo di energia superiore a 35.000 tep (tonnellate equivalenti di petrolio). Questi, producendo significativi benefici sia sul versante energetico che su quello ambientale, potranno godere di incentivi mediamente superiori alle proposte “convenzionali”. Inoltre lo scorso dicembre l’Enea ha stipulato con il GSE (Gestore Servizi Energetici) una convenzione che prevede una maggiore responsabilità e un impegno dell’Enea nei controlli e nelle ispezioni per la verifica della corretta esecuzione tecnico-amministrativa dei progetti finora approvati, in aggiunta all’istruttoria delle proposte. L’accordo con GSE introduce un’altra novità assoluta: le penali. Un “malus”, nel caso non vengano rispettati i tempi stabiliti per la lavorazione delle proposte. Si tratta di una nuova modalità contrattuale per l’assegnazione di incarichi nella Pubblica Amministrazione, tesa a garantire servizi in tempi certi. Il gruppo di lavoro ENEA sui certificati bianchi ha ritenuto di poter accettare questa sfida, attivando una programmazione tempestiva delle attività e mettendo a disposizione le risorse necessarie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...