Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
A cura di: Fonte: WWF Il WWF Italia ha espresso la sua ferma opposizione all’emendamento presentato dal Governo al DL 112/08 (“Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”), nella parte in cui abroga alcuni commi del Decreto legislativo 192/05 (di recepimento della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia). In una lettera inviata ai capigruppo della Camera dei Deputati il WWF chiede la cancellazione dell’emendamento e sottolinea le ripercussioni negative che avrà sull’efficientamento degli edifici in Italia l’abrogazione delle norme che rendono obbligatorio l’attestato di certificazione energetica negli atti di compravendita o locazione degli edifici esistenti. Il WWF da anni sostiene e ribadisce la necessità della certificazione energetica quale strumento cardine per poter conseguire i massimi livelli di efficienza energetica nel parco edilizio, e auspica la diffusione capillare e obbligatoria di questo strumento.Per il WWF conoscere con certezza quanto consumano gli edifici (kWh/m2 anno) è un elemento imprescindibile per effettuare corretti interventi di efficientamento degli edifici stessi che, notoriamente, costituiscono veri e propri “colabrodo energetici”, con consumi che in Italia superano mediamente i 150 kWh/m2 anno, quando una edificio in classe A ne consuma meno di 30 kWh/m2 anno. E il settore residenziale è oggi responsabile di circa il 30% dei consumi energetici del nostro Paese. Per il WWF la certificazione energetica deve diventare una sorta di carta di identità per ogni edificio, come richiesto anche dall’Unione Europea, perché ogni cittadino, al momento dell’acquisto di un appartamento, deve sapere quanto consumerà la sua nuova casa. E lo stesso discorso potrebbe essere applicato per un affittuario: una casa efficiente è una casa che consuma poco, e che fa risparmiare sulle bollette energetiche. Infine, la certificazione energetica rappresenta anche l’unico strumento concreto e oggettivo per poter rilasciare, con cognizione di causa, tutti gli incentivi volti a premiare gli interventi di efficientamento, come quelli previsti dalle ultime leggi finanziarie.L'efficienza degli edifici è uno dei pochi atti di taglio delle emissioni di CO2 attuati in questi anni dal nostro Governo, e sarebbe assurdo demolire anche quel poco che si è fatto. Il WWF chiede quindi con forza che l’emendamento in questione sia ritirato e che le normative comunitarie e nazionali (di recepimento) in materia di certificazione energetica degli edifici siano rispettate nel modo più ferreo. Per contrastare questa iniziativa legislativa, negativa e controcorrente rispetto all’Europa, il WWF si rivolgerà anche alle realtà imprenditoriali e di settore che da anni lavorano per rendere concreta in Italia l’efficienza energetica.Generazione Clima chiede un’attivazione collettiva per diminuire del 30% al 2020 le emissioni di gas serra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...
18/01/2023 Direttiva europea "Case green", la posizione di Ance e CNI A breve l'aggiornamento della direttiva per l’efficientamento energetico degli edifici, con l'obiettivo di arrivare a 0 ...
16/01/2023 Clima, le aziende dei servizi pubblici investono 4,6 miliardi all’anno Le utility investono 4,6 miliardi di euro all'anno su decarbonizzazione, economia circolare, digitalizzazione e contribuiscono alla ...
13/01/2023 Quale futuro per il clima domestico Nel convegno Assotermica gli scenari legati al clima domestico, tra nuove tecnologie, sperimentazioni e risposte concrete.
12/01/2023 UE: nuove regole su imballaggi, accelerare su riuso e riciclo Obiettivo delle nuove norme UE sugli imballaggi è ridurre i rifiuti di imballaggio del 15% entro ...