Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
E’ on line, sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico, l’elenco aggiornato al 16 aprile, dei soggetti autorizzati a svolgere corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici. Ai 18 enti già autorizzati lo scorso marzo se ne aggiungono ora 26. L’attestato di prestazione energetica degli edifici consente di valorizzare la qualità degli immobili e costituisce un’opportunità per creare nuove figure professionali e specializzare quelle esistenti. La normativa prevede che i corsi di formazione per i certificatori energetici degli edifici possano essere svolti a livello nazionale da: Università Organismi ed enti di ricerca Consigli, ordini e collegi professionali I corsi sono autorizzati dal Ministero dello sviluppo economico, d’intesa con il Ministeri dell’ambiente e delle infrastrutture, ferma restando la competenza delle Regioni e Province Autonome per quanto riguarda l’organizzazione dei corsi a livello regionale ed il rilascio della relativa autorizzazione ai soggetti formatori riconosciuti sulla base delle proprie procedure. Lo schema di procedura per il rilascio dell’autorizzazione allo svolgimento dei corsi di formazione per la certificazione energetica degli edifici a livello nazionale, aggiornato alla luce delle modifiche legislative introdotte dal decreto legge 145/2013, convertito in legge 9/2014, prevede che la richiesta di autorizzazione, sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente, debba essere inoltrata alla Divisione VII – Efficienza energetica e risparmio energetico – della Direzione Generale per l’energia nucleare, le energie rinnovabili e l’efficienza energetica – Dipartimento per l’energia del Ministero dello sviluppo economico. La richiesta deve riportare dettagliatamente diverse informazioni: descrizione dei contenuti del corso, suddivisi in moduli tematici la durata espressa in ore, non inferiore a 80 ore complessive, specificando il numero di ore dedicate a ciascun modulo; le modalità di svolgimento dei corsi (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, e-learning); il numero di partecipanti per classe; il CV dei docenti e degli esperti coinvolti; le eventuali esperienze pregresse del soggetto richiedente nella realizzazione di corsi sul tema efficienza energetica degli edifici (con l’indicazione delle certificazioni se disponibili); le modalità di espletamento degli esami; il costo dell’iscrizione. Nell’ambito dell’istruttoria preliminare, sarà valutata la presenza dei seguenti elementi, ritenuti indicatori di adeguata qualità dell’offerta formativa: durata del corso non inferiore a 80 ore, escluso l’esame finale; durata di ciascun modulo non inferiore a 4 ore; obbligo di frequenza di almeno l’85% delle ore di formazione previste per l’ammissione all’esame finale; corretto equilibrio tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche (intese anche come esercitazioni in aula), le quali non possono essere inferiori al 20% del monte ore complessivo; docenti con esperienza professionale almeno triennale nel settore; numero di partecipanti per classe non superiore a 35 unità; dichiarazione di utilizzo di sedi conformi ai requisiti di legge in materia di sicurezza e di accessibilità; esame finale condotto nel rispetto delle modalità richieste Nel caso di corsi somministrati in modalità e-learning, sarà valutata inoltre la somministrazione delle lezioni attraverso una idonea piattaforma informatica che consenta l’attiva partecipazione del discente e la presenza di strumentazione atta a controllare l’effettiva frequenza al corso. Le domande sono valutate seguendo l’ordine cronologico di arrivo, tenendo conto delle risultanze dell’istruttoria preliminare condotta dalla Divisione VII – Efficienza energetica e risparmio energetico. L’esito della valutazione è comunicato al richiedente a cura della Divisione VII della DGENRE del MiSE, entro 45 giorni dalla presentazione della richiesta. L’autorizzazione ha durata triennale e permette, entro questo periodo di validità, di replicare il corso secondo le modalità autorizzate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
10/07/2023 Certificazione energetica APE, ecco quando non è obbligatoria: i casi di esclusione A cura di: Adele di Carlo La legge elenca i casi in cui è necessario essere in possesso dell'Attestato di prestazione energetica. ...
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold A cura di: La Redazione Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...