Luci e ombre sulla CERTIFICAZIONE ENERGETICA è il titolo del seminario formativo organizzato da Blumatica a Bari il prossimo 12 giugno che approfondirà le novità normative introdotte dal D.L. 63/2013, con l’introduzione dell’APE. Dopo i saluti del Presidente del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Bari, Geom. Giovanni Bianco e del Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bari, Arch. Vincenzo Sinisi, nel corso dell’incontro verranno approfondite le seguenti tematiche: Dall’ACE all’APE: delucidazione delle novità normative introdotte dal D.L. 63/2013. Intervento a cura di Ing. Luca Cocozza – Responsabile Tecnico Blumatica: – Interpretazioni e delucidazioni normative sulla scorta delle varie “Errata-Corrige” intercorse Come determinare correttamente: I fabbisogni di energia primaria specifici per l’involucro, la climatizzazione invernale (Epi), la produzione di acqua calda sanitaria (EPacs) e globale (EPgl) Gli scambi termici nel periodo estivo ed il corrispondente indice di energia primaria (EPe) – Il Nuovo Protocollo ITACA 2011: come redigere tutta la documentazione richiesta – Esempi di calcolo e di redazione dell’attestato di certificazione energetica mediante il software “Blumatica Energy” Alla fine di ogni argomento trattato ci sarà una breve presentazione della specifica funzionalità del software Blumatica Energy, la soluzione professionale per la certificazione energetica che sarà offerta ai partecipanti a condizioni economiche esclusive. Luci e ombre sulla CERTIFICAZIONE ENERGETICA 12 Giugno 2014 10,30 – 13,00 Sala Convegni Hotel Majesty Via G.Gentile 97/B – 70126 Bari Prenotazione on line Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 BLUMATICA Blumatica è l’azienda che si occupa della progettazione e dello sviluppo di soluzioni software per l’edilizia e ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...
03/05/2020 BLUMATICA Blumatica è l’azienda che si occupa della progettazione e dello sviluppo di soluzioni software per l’edilizia e ...