Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il complesso di 3 edifici in classe A New Building Bertola a Torino ha ottenuto la certificazione Leed Platinum L’edificio in classe A New Building Bertola, progettato da Artecna Engineering And Project Management S.r.l., e inaugurato a settembre 2016 a Torino, è un moderno complesso sviluppato su un totale di 23.500 metri quadrati che in tre edifici collegati tra loro ospita circa 750 dipendenti. L’edificio, si adatta con armonia al contesto urbano in cui è inserito ed è stato realizzato con assoluta attenzione a sostenibilità ed efficienza energetica, tanto da aver ricevuto la certificazione Leed Platinum, attribuita dal US Green Building Council, collocandosi tra i primi 6 edifici in Italia per la categoria LEED Italia Nuove Costruzioni v2009. Si tratta di un’importante riconoscimento ai livelli di efficienza e sostenibilità seguiti in ogni fase del progetto. In 3 anni di lavoro sono infatti state fatte una serie di importanti scelte tecniche. A partire dall’impianto di climatizzazione che è progettato per una distribuzione uniforme e a bassa velocità dell’aria, che assicura il massimo comfort ambientale. L’edificio è dotato di un impianto fotovoltaico con una potenza di circa 50 Kw e di un impianto geotermico per il recupero e lo sfruttamento di calore dal sottosuolo. L’illuminazione è a Led ed è particolarmente efficiente perché controllata da un regolatore dell’intensità, con sensori che registrano il grado di illuminazione naturale. Grazie alle scelte progettuali e impiantistiche il New Building Bertola assicura la qualità dell’ambiente interno, il miglior comfort termo-igrometrico e la qualità dell’aria interna certificate dalla sigla IEQ (Indoor Environmental Quality). Molto soddisfatto Alberto Ramella, Direttore Generale di Reale Immobili che evidenzia l’orgoglio della società per la riqualificazione ottenuta dal progetto New Building Bertola che ha permesso la riqualificazione di un luogo storico della città di Torino, con attenzione all’ambiente e alla salubrità e al massimo comfort dei dipendenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.