All’interno dell’Expo si trova Cascina Triulza, antica costruzione rurale lombarda di fine 800, dedicata originariamente ad ospitare la vita e le attività degli agricoltori e quindi in linea con il Tema dell’Esposizione di Milano “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. La Cascina, che ora ospita il Padiglione della Società Civile e che rimarrà anche dopo la fine dell’esposizione, è stata completamente rinnovata, ed è alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 “kilowatt di picco”. Il progetto di ristrutturazione è stato sottoposto al processo di certificazione secondo il protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni 2009 (Leadership in Energy & Environmental Design), uno dei più ambiziosi in tema di efficienza energetica, qualità ambientale dei materiali e vivibilità degli ambienti interni e rilasciato dal Green Building Council US. Gli 80 punti conseguiti su un totale di 110, hanno premesso di ottenere il livello Platinum, grazie ad alcuni precisi traguardi di efficientamento e risparmio che hanno consentito a Cascina Triulza di essere il primo esempio in Italia di ottenimento di un livello così alto nell’ambito di una ristrutturazione rurale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...