Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
All’interno dell’Expo si trova Cascina Triulza, antica costruzione rurale lombarda di fine 800, dedicata originariamente ad ospitare la vita e le attività degli agricoltori e quindi in linea con il Tema dell’Esposizione di Milano “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. La Cascina, che ora ospita il Padiglione della Società Civile e che rimarrà anche dopo la fine dell’esposizione, è stata completamente rinnovata, ed è alimentata da un impianto fotovoltaico in grado di produrre fino a quasi 100 KW, in termini tecnici 94,12 “kilowatt di picco”. Il progetto di ristrutturazione è stato sottoposto al processo di certificazione secondo il protocollo LEED Italia Nuove Costruzioni 2009 (Leadership in Energy & Environmental Design), uno dei più ambiziosi in tema di efficienza energetica, qualità ambientale dei materiali e vivibilità degli ambienti interni e rilasciato dal Green Building Council US. Gli 80 punti conseguiti su un totale di 110, hanno premesso di ottenere il livello Platinum, grazie ad alcuni precisi traguardi di efficientamento e risparmio che hanno consentito a Cascina Triulza di essere il primo esempio in Italia di ottenimento di un livello così alto nell’ambito di una ristrutturazione rurale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...