Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’azienda irlandese C&F Green Energy si è aggiudicata un contratto del valore di circa 15 milioni di Euro per la vendita di turbine eoliche a Graziella Green Power, azieda italiana specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Il primo lotto di turbine da 60 kw sarà inviato durante il primo trimestre del 2014, e la fornitura verrà completata entro la metà del 2015. Le prime 20 turbine saranno installate in Sardegna, mentre il resto sarà dislocato nel sud Italia. John Flaherty, fondatore e amministratore delegato di C&F sottolinea: “Le turbine produrranno energia per circa 11.350 MWh all’anno, e questa verrà immessa in rete fornendo energia pulita a più di 3.500 famiglie italiane – un ragguardevole esempio di come dovrebbe funzionare l’energia rinnovabile”.L’energia generata dalle turbine permetterà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di 6.000 tonnellate all’anno – equivalenti a 2.100 tep. C&F Green Energy è specializzata nella produzione di turbine eoliche di taglia piccola e media ed è stata la prima azienda ad applicare con successo la tecnologia delle turbine multi-megawatt alle turbine mini eoliche, rendendola accessibile a tutta una nuova generazione di acquirenti: piccole e medie imprese, agricoltori, società di telecomunicazioni, organizzazioni comunitarie e privati. La gamma delle mini turbine di C&F varia da 10 kw a 250 kw e con condizioni di vento idonee permette un ritorno dell’investimento in soli tre anni. Iacopo Magrini, Amministratore Delegato di Graziella Green Power ha commentato: “Dopo una ricerca approfondita abbiamo scelto le turbine di C&F a tre pale con asse orizzontale, considerata lo standard più stabile nel mercato dell’energia eolico”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...