Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il nuovo portale www.campus-sostenibile.polimi.it è nato per raccogliere le proposte, i progetti, le idee, le esperienze e le criticità su Città Studi del Politecnico di Milano, con l'obiettivo di ridare vita e identità al quartiere universitario in chiave sostenibile. L'apertura del portale, che segue una prima fase di indagini, raccolta di dati, misurazioni e monitoraggi sull'esistente, prevede la partecipazione attiva di studenti e docenti per la ricostruzione e documentazione dei modi d'uso degli spazi del Campus, per l'identificazione degli elementi di criticità e per l'elaborazione e implementazione di ipotesi di trasformazione. Tutte le proposte saranno raccolte sul portale e saranno esplorabili come patrimonio informativo, luogo di incontro fra diverse professionalità e competenze, condiviso da tutte le componenti degli Atenei e da quanti frequentano e vivono il quartiere che ospita il Campus. Le proposte verranno raccolte intorno a quattro temi principali: People, Energy, Environment, Accessibility. Il progetto "Città Studi Campus Sostenibile" mirerà in futuro a coinvolgere non solo la popolazione universitaria – ogni giorno più di 34mila studenti e circa 4mila persone tra docenti, ricercatori e personale frequentano il Campus – ma anche i cittadini, attori istituzionali e imprese con l'obiettivo di fare di Città Studi un Campus efficiente e a basso impatto ambientale: un "campus sostenibile" che non sia solo luogo della ricerca e della didattica, ma che si rafforzi nel suo ruolo di servizio per la città e per la comunità, diventando un sistema di eccellenza capace di dialogare e di trovare sinergie con il resto del sistema universitario milanese e nazionale. Inoltre, nell'ottica di collaborare con i circuiti internazionali dei campus e dei progetti sostenibili, il Politecnico e l'Università degli Studi hanno aderito ufficialmente a giugno 2011 all'International Sustainable Campus Network (ISCN), un forum globale per sostenere istituzioni, università e campus aziendali di eccellenza nello scambio di informazioni, idee e buone pratiche per la realizzazione dei progetti di campus sostenibili e di integrazione della sostenibilità nella ricerca e nell'insegnamento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...
03/03/2023 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica Si celebra il 3 marzo di ogni anno il Wildlife Day, occasione per omaggiare le numerose ...
03/03/2023 Nel 2022 -CO2 del previsto grazie all'aumento delle rinnovabili Nel 2022 le emissioni globali di CO2 sono aumentate meno di quanto si temesse, poiché la ...