Quello di Citylife è un programma imponente che vedrà sorgere nell'ex area fieristica della città di Milano un complesso di residenze private e prestigiosi uffici, alcuni dei quali si fregeranno della certificazione Leed. Lo attesta Mario Pinoli, vice Segretario dell'organizzazione promotrice dello standard Leed nel nostro paese, la Chapter Lombardia Gbc (Green Building Council): «Anche una parte del progetto CityLife – ha spiegato Pinoli – seguirà la certificazione Leed. È un sistema sempre più apprezzato in Italia, i soci del Gbc tra imprese e professionisti sono 483 più i 47 fondatori. …Già scelto per il progetto di riqualificazione di Porta Nuova, l'adesione di Citylife ai principi Leed conferma, infatti, l'ampio consenso che la certificazione americana continua a riscuotere in Italia. …Per lo standard, finora rivolto principalmente al terziario, si prevede verrà ben presto un'importazione anche nei settori dell'abitare e delle ristrutturazioni già disciplinata negli usa con lo standard LEED Home e LEED Exhistng Buildings. Ne è convinta Expo Spa, società organizzatrice dell'Expo 2015, la quale già annuncia un evento tutto all'insegna dei principi Leed. Lo sottolinea Lorenzo Tardini, direzione infrastrutture e costruzioni Expo 2015: "Il sito stesso sarà una dimostrazione del concetto di sostenibilità annunciato fin dal tema scelto per la manifestazione, Nutrire il pianeta. …Se certificare l'intero evento Leed risulta troppo complicato, visto la durata di un solo semestre, saranno però messi in pratica elementi rifacenti alle tematiche ambientali, quali la riduzione dei consumi di acqua, l'attenzione alle prestazioni energetiche e pratiche di contenimento e riciclo dei rifiuti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...