Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
E’ partita la sesta edizione della CleanTech Challenge (CTC), competizione internazionale nata per stimolare lo sviluppo di idee innovative nell’ambito della “Green Economy”, dalla fase di progettazione a quella di interesse per potenziali finanziatori di livello internazionale e in grado di autosostenersi nel medio periodo. La sfida è promossa congiuntamente dalla London Business School e da University College London Business, mentre il “CleanTech Challenge – Italian Chapter” è organizzato anche per il 2014 dal MIP, Business School del Politecnico di Milano ed è aperto a tutti gli studenti universitari e candidati MBA ed Executive MBA che provengono da università italiane. “E’ un progetto a cui partecipiamo ogni anno dal 2009 – spiega il professor Davide Chiaroni, referente di Facoltà per la CleanTech Challenge e direttore MBA part time del MIP -. Puntiamo molto sulla collaborazione con la London Business School e le aziende sponsor. Senza contare che, essendo il MIP la scuola di business del Politecnico, abbiamo tecnologia e innovazione nel dna”. Studenti delle migliori scuole di business e di ingegneria sono chiamati a competere in team interfunzionali, per sviluppare idee innovative per tecnologie pulite. La selezione delle migliori idee verrà condotta in tutta Europa a livello nazionale nella fase preliminare; le idee vincitrici dei “Chapter” locali avranno la possibilità di accedere alla fase finale di Londra, presso la London Business School. In Italia il progetto ritenuto migliore dalla commissione giudicatrice, composta da esperti dall’università, del business e dell’industria, verrà premiato con un assegno da 5.000 € e potrà competere con le altre idee finaliste di tutta Europa, con un ulteriore premio finale di 10.000 £. Per partecipare è necessario iscriversi al sito www.cleantechchallengeitaly.com, riassumere in 300 parole la propria idea e registrarla entro il 16 febbraio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...