Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
CO2 Expo è l'unica rassegna italiana specializzata sulle emissioni di gas serra e sui meccanismi per il loro contenimento, in grado di raccogliere i maggiori operatori del Protocollo di Kyoto, dell'EU Emission trading scheme e dei progetti di forestazione e riforestazione. Il salone, che quest'anno è alla sua settima edizione, ha luogo nell'ambito di ZeroEmission Rome (14-16 settembre), nei padiglioni 6 e 8.Saranno affrontati temi di grande interesse sociale che riguardano i cambiamenti climatici, i livelli di CO2 e la necessità di provvedimenti tempestivi per ridurre emissioni e sprechi energetici. Secondo Risø, l'istituto nazionale danese per l'energia sostenibile, i problemi legati ai cambiamenti climatici sono sempre più urgenti, ma disponiamo delle conoscenze tecnologiche necessarie per creare sistemi di produzione energetica sostenibile. Gli esperti danesi ritengono sia necessario diminuire drasticamente le emissioni di anidride carbonica, per arrivare a una riduzione del 50% entro il 2050, e puntare sempre di più sul risparmio energetico e sulle energie rinnovabili. Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, società che organizza ZeroEmission Rome, afferma: "La forza di questa manifestazione è la presenza di esponenti di rilievo del mondo istituzionale ed esperti del settore che si confrontano in un dibattito finalizzato a individuare soluzioni e proposte concrete per la tutela dell'ambiente. Crediamo che anche questa edizione solleverà questioni di ampio interesse, attraverso la partecipazione di realtà di spicco, come Fondazione Istud, Nomisma Energia, e Gestore dei servizi energetici GSE, oltre a rappresentanti ministeriali per l'ambiente e per lo sviluppo economico". L'elenco completo degli incontri in programma durante CO2 Expo è disponibile a questo indirizzohttps://www.zeroemissionrome.eu/it_zer/conf_2011.asp?fiera=CO2 Nella grande area espositiva di ZeroEmission Rome, che occupa una superficie di circa 45mila metri quadrati (+30% rispetto all'anno scorso), con oltre 650 espositori, oltre a CO2 Expo sono in scena le novità degli altri quattro saloni: Eolica Expo Mediterranean per il settore eolico; la fiera delle tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo PV Rome Mediterranean e Solartech alla sua prima edizione con le novità dedicate al solare termico e a concentrazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...