A cura di: Fonte: Apcom Nel riscaldamento domestico, il commissario ha stimato che l'uso delle rinnovabili “potrebbe raddoppiare, fino a raggiungere il 18%” dell'energia consumata nel settore. E anche nei trasporti, ha aggiunto, dovrebbe esserci “un'espansione significativa entro il 2020”, sia attraverso l'uso dei biocarburanti che con il ricorso ai veicoli elettrici. In questo settore il pacchetto Ue prevede che le energie rinnobabili coprano il 10% (obbligatorio) del fabbisogno. Il commissario ha poi citato alcuni casi di paesi “virtuosi”, dando particolare enfasi all'esempio della Spagna, dove l'eolico copre normalmente il 10% dell'elettricità generata in una giornata media, ma il 18 aprile è arrivato a coprire il 32% del fabbisogno nazionale: un risultato dovuto alla gestione ottimizzata della rete elettrica e a una politica di investimenti nelle infrastrutture, ha rilevato Piebalgs. La Spagna, ha ricordato inoltre, è anche pioniera nell'uso del solare termodinamico, con l'impianto di Abengoa presso Siviglia (una variante, meno efficiente, del solare termodinamico propugnato da Carlo Rubbia, che è in fase di sperimentazione nel Centro Ricerche Enea della Casaccia, presso Roma). Sull'impatto economico dello sforzo di sviluppo delle rinnovabili previsto dal pacchetto Ue, il commissario ha osservato che, secondo le analisi di Bruxelles, “i costi netti finanziari ed economici di medio e lungo termine saranno molto modesti”. Per Piebalgs, “c'è chiaramente un costo diretto di questa politica, ma è di entità relativamente bassa, e noi crediamo che nel medio-lungo termine vi sarà un chiaro guadagno”. Per la Gran Bretagna, in particolare, il costo calcolato dalla Commissione è pari allo 0,41% del Pil, ovvero poco meno di 1 miliardo di sterline all'anno fino al 2020. Molto meno del costo dei piani di salvataggio delle banche britanniche, ha sottolineato il commissario, secondo il quale “persino in confronto alle condizioni “business as usual”, con i normali investimenti nel settore energetico necessari per sostituire vecchi impianti e infrastrutture, queste cifre sono relativamente modeste”, a fronte di “guadagni complessivi chiaramente significativi e vantaggiosi”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...