Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha pubblicato un aggiornamento sull’andamento del surriscaldamento, tutt’altro che positivo. Nel 2020, uno dei tre anni più caldi mai registrati, la temperatura media globale è stata di 1,2 °C al di sopra della media del periodo pre-industriale e il trend non pare cambiare. Continua infatti ad aumentare il rischio, attualmente al 40%, che in almeno uno dei prossimi 5 banni la temperatura media annuale globale aumenti di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali (ci si attende nel quinquennio un intervallo tra 0,9°C e 1,8°C). Ricordiamo che l’obiettivo fissato nell’ambito dell’Accordo di Parigi per prevenire cambiamenti climatici permanenti è di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. Secondo il Global Annual to Decadal Climate Update del Met Office del Regno Unito, il centro principale del WMO per tali previsioni, c’è una probabilità del 90% che almeno un anno tra il 2021-2025 diventi il più caldo mai registrato, battendo il primato del 2016. Cosa succederà a livello climatico? Secondo le previsioni in alcune zone, tra cui le Regioni ad alte latitudini e il il Sahel, aumenterà l’umidità e ci saranno piogge e cicloni intensi. “Queste sono più che semplici statistiche”, ha detto il segretario generale del WMO Petteri Taalas, “l’aumento delle temperature significa più scioglimento dei ghiacci, livelli del mare più alti, più ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi, maggiori impatti sulla sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”. Si tratta di un altro campanello d’allarme che il mondo ha bisogno di accelerare gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità del carbonio. Il Rapporto sottolinea la necessità di adattamento al clima in settori particolarmente sensibili: attualmente solo la metà dei 193 membri dell’OMM dispone di servizi di allerta precoce, che sono invece indispensabili e aiutano a ridurre gli impatti negativi degli eventi estremi. Sono inoltre molti i Paesi, soprattutto in Africa, in cui si riscontrano gravi lacune nelle osservazioni meteorologiche, con gravi conseguenze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...