Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
L’Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO) ha pubblicato un aggiornamento sull’andamento del surriscaldamento, tutt’altro che positivo. Nel 2020, uno dei tre anni più caldi mai registrati, la temperatura media globale è stata di 1,2 °C al di sopra della media del periodo pre-industriale e il trend non pare cambiare. Continua infatti ad aumentare il rischio, attualmente al 40%, che in almeno uno dei prossimi 5 banni la temperatura media annuale globale aumenti di oltre 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali (ci si attende nel quinquennio un intervallo tra 0,9°C e 1,8°C). Ricordiamo che l’obiettivo fissato nell’ambito dell’Accordo di Parigi per prevenire cambiamenti climatici permanenti è di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C. Secondo il Global Annual to Decadal Climate Update del Met Office del Regno Unito, il centro principale del WMO per tali previsioni, c’è una probabilità del 90% che almeno un anno tra il 2021-2025 diventi il più caldo mai registrato, battendo il primato del 2016. Cosa succederà a livello climatico? Secondo le previsioni in alcune zone, tra cui le Regioni ad alte latitudini e il il Sahel, aumenterà l’umidità e ci saranno piogge e cicloni intensi. “Queste sono più che semplici statistiche”, ha detto il segretario generale del WMO Petteri Taalas, “l’aumento delle temperature significa più scioglimento dei ghiacci, livelli del mare più alti, più ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi, maggiori impatti sulla sicurezza alimentare, la salute, l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”. Si tratta di un altro campanello d’allarme che il mondo ha bisogno di accelerare gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la neutralità del carbonio. Il Rapporto sottolinea la necessità di adattamento al clima in settori particolarmente sensibili: attualmente solo la metà dei 193 membri dell’OMM dispone di servizi di allerta precoce, che sono invece indispensabili e aiutano a ridurre gli impatti negativi degli eventi estremi. Sono inoltre molti i Paesi, soprattutto in Africa, in cui si riscontrano gravi lacune nelle osservazioni meteorologiche, con gravi conseguenze. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...