Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
A cura di: Tommaso Tautonico In un anno in cui tutti i continenti hanno sperimentato caldo da record, incendi, cicloni tropicali o altri eventi estremi, non ci sono stati cambiamenti importanti nell’azione dei governi contro il clima. Lo dichiara Climate Action Tracker nel suo rapporto annuale “Warming Projections Global Update” secondo cui nonostante le promesse del governo, le proiezioni sul riscaldamento globale non sono migliorate rispetto a Glasgow due anni fa. “Due anni dopo Glasgow, il nostro rapporto è praticamente lo stesso” ha dichiarato Claire Stockwell, analista politica di Climate Analytics e autrice principale del rapporto. “Penseresti che gli eventi estremi in tutto il mondo avrebbero scatenato un’azione più forte, ma i governi sembrano ignorare i segnali, pensano che basti rimanere a galla per risolvere i problemi. Questo è il decennio critico per l’azione: abbiamo bisogno che i governi intensifichino e migliorino i loro obiettivi per il 2030” conclude. False soluzioni per il clima Molto spesso i governi, evidenzia il Rapporto, sostengono soluzioni tecnologiche che non sono sufficienti a raggiungere gli obiettivi fissati al 2030. Aggiungere la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) alle centrali elettriche alimentate a carbone o gas non è una valida soluzione, né tecnologicamente, né commercialmente e nemmeno su larga scala. Eolico e solare con accumulo sono opzioni migliori. La co-combustione dell’ammoniaca con il carbone nelle centrali termoelettriche è inefficiente e antieconomica. I carburanti elettrici sono da cinque a sei volte meno efficienti delle auto elettriche a batteria. L’utilizzo dei crediti di carbonio per compensare le emissioni nazionali e raggiungere gli obiettivi NDC porterà solo a un ritardo nella riduzione delle emissioni. I paesi non dovrebbero fare affidamento sulla rimozione del carbonio per i loro obiettivi di zero emissioni nette, anche se il mondo avrà bisogno di rimuovere una certa quantità di anidride carbonica per mantenere il riscaldamento al di sotto di 1,5°C. Servono obiettivi più ambiziosi Il Climate Action Tracker delinea una serie di scenari che dipingono una situazione poco felice. Lo scenario “Pledges and targets” basato sugli NDC al 2030 e sugli obiettivi a lungo termine vincolanti, comporterà un aumento della temperatura di 2,1°C entro il 2100. Dei 40 paesi monitorati, il Kazakistan è l’unico governo a sancire una legge per raggiungere l’obiettivo emissioni nette zero. Lo scenario “2030 targets only” basato solo sugli obiettivi contenuti nei Contributi determinati a livello nazionale, comporta un aumento della temperatura di 2,5°C entro la fine del secolo. Lo scenario più preoccupante, quello definito “Policies & action”, basato sulle attuali azioni climatiche, porterà ad un aumento di 2,7°C entro la fine del secolo. Pur considerando lo scenario “Optimistic”, che presuppone la piena attuazione di tutti gli obiettivi annunciati, compresi quelli vincolanti, avremo un aumento della temperatura di 1,8°C entro il 2100. Per favorire un impegno maggiore il Climate Action Tracker definisce nel rapporto sei criteri essenziali per i Nationally Determined Contributions che i governi dovrebbero raggiungere entro il 2035: Ridurre sostanzialmente le emissioni a livello nazionale. Allineare gli obiettivi al target zero emissioni nette, superando gli obiettivi al 2030. Stabilire obiettivi assoluti, in campo economico, di riduzione delle emissioni. Aumentare i finanziamenti per il clima. Concentrarsi sulle riduzioni delle emissioni a livello nazionale e non sui mercati del carbonio. Iniziare a sviluppare e attuare nuove politiche climatiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...