Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Torna ad Ediltek 2012, la 13° edizione della Fiera dell'Edilizia che si terrà a MalpensaFiere dal 28 al 30 settembre, il progetto CLIMATICA, un contenitore "green & tech", ricco di idee e tecnologie pronte per essere trasferite direttamente nelle nostre abitazioni. Climatica si svilupperà in un viaggio virtuale, tra domotica e geotermia, fonti rinnovabili e materiali edili ad alto risparmio energetico e totalmente ecologici. Le parole d'ordine sono innovazione, tecnica e design che saranno alla base dei prodotti presentati. Climatica è un progetto in cui il pubblico scoprirà le novità del settore in una veste operativa e non solo espositiva. Tra le aziende presenti Pontarolo Engineering presenterà l'ultima novità in tema di isolamento termico: SPYROGRIP l'innovativo cappotto termico che garantisce ottime performance tecniche, con spessori ridotti di isolamento ed un innovativo sistema di posa che garantisce costi facilmente ammortizzabili in tutti gli interventi di ristrutturazione. Medil Italia invece presenterà in anteprima MURALSTONE, la nuova linea INTOSOL che offre la possibilità di risolvere problemi di umidità nelle murature e al tempo stesso di realizzare effetti estetici di finitura come pietra e mattone faccia a vista, una soluzione tecnologica particolarmente interessante se unita alla facilità di impiego e ad un costo contenuto di esercizio. Una tecnologia nuova con una tradizione antica per disegnare ogni tipo di pietra e di mattone a vista, per risanare e disegnare i muri con autentico effetto pietra o mattone.Climatica è un progetto a cura dell'Arch. Marco Logrand di Logrand Design Studio, che cura da svariati anni la rassegna "Climatica", un percorso tra le innovazioni del settore edile e tecnologico e quello dell'interior design nell'ottica del risparmio energetico e a tutela dell'ambiente, uno spazio espositivo e didattico, in cui le Aziende di Climatica si raccontano attraverso meeting e video dedicati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...