Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il ministro dell'Ambiente Corrado Clini, nel corso del convegno Safe (Sostenibilità ambientale fonti energetiche) sull'efficienza energetica che si è svolto ieri all'ambasciata di Polonia a Roma, ha sottolineato che "La strategia energetica nazionale è un punto molto importante per il futuro energetico dell'Italia di cui, se ci faranno lavorare, questo governo dovrebbe occuparsi". "Speriamo di farcela- sottolinea Clini- il quadro di riferimento che sta emergendo a livello europeo suggerisce infatti di muoversi molto rapidamente". Secondo il ministro l'Italia dovrebbe intervenire sull'efficienza e la generazione. Una delle modalità è la generazione distribuita ad alta efficienza che combina elettricità, calore e freddo ed abbinarla alle reti intelligenti (smart grids). "E' infondata o mal posta – continua il ministro – la contrapposizione tra efficienza energetica e rinnovabili"; a questo proposito ha ricordato che giovedì insieme con la Cassa Depositi e Prestiti e l'Abi, verrà presentato il Fondo rotativo per Kyoto che ha un impianto per il credito agevolato allo 0,5%'' soprattutto per interventi in efficienza energetica."Incentivare le fonti rinnovabili non rappresenta uno spreco di risorse, certo, probabilmente c'è stato uno spreco di risorse nel sistema di incentivi in Italia, come altrove, che ha privilegiato i consumi finali senza preferire piuttosto gli investimenti. Sarebbe un gravissimo danno non investire adesso in Italia e in Europa".Nel 2010, infatti, riferisce Clini, ci sono stati 260 miliardi di dollari (circa 225 miliardi di euro) investiti a livello globale nel settore delle rinnovabili, il che rappresenta un +5% sul 2010 ma addirittura un +45% rispetto al 2007. Servirebbe "orientare il supporto degli incentivi pubblici ad investimenti in tecnologia- raccomanda il ministro- verso tecnologie energetiche innovative, comprese quelle rinnovabili, tenendo conto che in Italia abbiamo esperienze importanti". "Esperienze tali da attirare investimenti stranieri – americani, tedeschi, cinesi – non nella parte di maggiore redditività finanziaria, cioè gli incentivi, ma nella fase della ricerca per l'innovazione"."Da questo punto di vista, conclude il ministro, per la diffusione di esperienze innovative e la raccolta di investimenti, la conferenza di Rio+20, a giugno sarà un'occasione preziosa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze