Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gli esperti di ITALIA SOLARE e GREENPEACE hanno pubblicato una guida elettronica scaricabile gratuitamente per diventare un Energy Citizen Raggiungere l’autosufficienza energetica non è solo fantasia, un ruolo sempre più importante in questo senso è quello degli Energy Citiziens, cittadini che producono l’energia che consumano. Ma chi sono, come sta evolvendo il loro ruolo nel panorama energetico italiano e come è possibile diventare un energy citizen? Per scoprirlo e approfondire le potenzialità dei “cittadini dell’energia” è ora disponibile la Guida realizzata da Italia Solare e Greenpeace, scaricabile gratuitamente on line, che nelle prima parte spiega come si può produrre la propria energia in autonomia, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico. La Guida fornisce informazioni di base sulle opportunità legate all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia elettrica dal fotovoltaico con l’utilizzo dei sistemi di accumulo in un’ottica di energy citizen. Il documento spiega quale sia il costo per la realizzazione di un impianto residenziale tra i 3 e i 6 kWp e il tempo di ritorno dell’investimento, considerando anche che la Legge di Bilancio ha inserito l’installazione di un impianto fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano della Detrazione Fiscale per la Ristrutturazione del 50%. La Guida è pensata principalmente per coloro che intendono investire nella tecnologia fotovoltaica per adottare un nuovo impianto o ammodernarne uno esistente. Più nel dettaglio, se si considera un investimento tra i 5.500€ e 7.000€ per un impianto residenziale, variabile a seconda dei possibili sistemi di monitoraggio, ottimizzatori o accumulo che si vogliano integrare, e una radiazione globale annua che va dai 1341 kWh/m2 di Bolzano ai 1647 kWh/m2 di Siracusa, i vantaggi sono sempre significativi. Il tempo stimato per rientrare dell’investimento varia tra i 5 e i 10 anni. Da quel momento in poi si produce energia “gratis”. Senza dimenticare gli importanti benefici per l’ambiente e la salute. La Guida spiega anche come fare nel caso si viva in un condominio e si voglia installare un impianto fotovoltaico a proprio uso. Nel documento vi sono poi suggerimenti sulle possibilità di pagamento dell’impianto e su come gestire l’energia non consumata, che può essere immagazzinata o immessa in rete tramite il meccanismo di scambio sul posto. La stessa Guida può però essere utilizzata da installatori e progettisti come strumento di marketing da distribuire ai loro clienti o potenziali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...