Gli esperti di ITALIA SOLARE e GREENPEACE hanno pubblicato una guida elettronica scaricabile gratuitamente per diventare un Energy Citizen Raggiungere l’autosufficienza energetica non è solo fantasia, un ruolo sempre più importante in questo senso è quello degli Energy Citiziens, cittadini che producono l’energia che consumano. Ma chi sono, come sta evolvendo il loro ruolo nel panorama energetico italiano e come è possibile diventare un energy citizen? Per scoprirlo e approfondire le potenzialità dei “cittadini dell’energia” è ora disponibile la Guida realizzata da Italia Solare e Greenpeace, scaricabile gratuitamente on line, che nelle prima parte spiega come si può produrre la propria energia in autonomia, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico. La Guida fornisce informazioni di base sulle opportunità legate all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia elettrica dal fotovoltaico con l’utilizzo dei sistemi di accumulo in un’ottica di energy citizen. Il documento spiega quale sia il costo per la realizzazione di un impianto residenziale tra i 3 e i 6 kWp e il tempo di ritorno dell’investimento, considerando anche che la Legge di Bilancio ha inserito l’installazione di un impianto fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano della Detrazione Fiscale per la Ristrutturazione del 50%. La Guida è pensata principalmente per coloro che intendono investire nella tecnologia fotovoltaica per adottare un nuovo impianto o ammodernarne uno esistente. Più nel dettaglio, se si considera un investimento tra i 5.500€ e 7.000€ per un impianto residenziale, variabile a seconda dei possibili sistemi di monitoraggio, ottimizzatori o accumulo che si vogliano integrare, e una radiazione globale annua che va dai 1341 kWh/m2 di Bolzano ai 1647 kWh/m2 di Siracusa, i vantaggi sono sempre significativi. Il tempo stimato per rientrare dell’investimento varia tra i 5 e i 10 anni. Da quel momento in poi si produce energia “gratis”. Senza dimenticare gli importanti benefici per l’ambiente e la salute. La Guida spiega anche come fare nel caso si viva in un condominio e si voglia installare un impianto fotovoltaico a proprio uso. Nel documento vi sono poi suggerimenti sulle possibilità di pagamento dell’impianto e su come gestire l’energia non consumata, che può essere immagazzinata o immessa in rete tramite il meccanismo di scambio sul posto. La stessa Guida può però essere utilizzata da installatori e progettisti come strumento di marketing da distribuire ai loro clienti o potenziali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/11/2023 Indice ESG di Deepki: gli alberghi sono gli immobili più energivori nel real estate L’Indice Esg di Deepki mostra i livelli di consumi e ed emissioni di CO2 degli immobili ...
27/11/2023 Google in prima linea per ridurre le emissioni di trasporti ed energia A cura di: Tommaso Tautonico Google lancia nuovi strumenti per supportare persone, città ed organizzazioni in questa fase di transizione: riduzione ...
23/11/2023 Impegni di Parigi: è già troppo tardi. Andare oltre o riscaldamento globale di 2,5-2,9°C A cura di: La Redazione EmissionsGap Report: il mondo è sulla buona strada per un aumento della temperatura in questo secolo di ...
21/11/2023 "VALUES DRIVE VALUE”: a REbuild 2024, la forza dei valori che generano valore A cura di: Fabiana Valentini Il 14 e 15 maggio 2024 torna a Riva del Garda REbuild, evento di riferimento per ...
20/11/2023 Stufa a pellet, come smaltirla correttamente: ecco dove si butta A cura di: Adele di Carlo Le stufe a pellet stanno avendo grande diffusione: ma dove si buttano i modelli vecchi? Le ...
15/11/2023 Premio Sviluppo Sostenibile 2023: le realtà riconosciute per la green economy A cura di: Fabiana Murgia Diverse aziende e amministrazioni top si sono aggiudicate il Premio Sviluppo Sostenibile 2023 grazie alla virtuosa ...
14/11/2023 Nature restoration law: l'OK degli eurodeputati per ripristinare il 20% di terre e mari A cura di: La Redazione Nature restoration law: approvata dagli eurodeputati la legge europea per il ripristino della natura per affrontare ...
08/11/2023 Stati Generali della Green Economy: troppi ritardi, in Italia bisogna accelerare A cura di: La Redazione Relazione sullo Stato della Green Economy: Italia indietro rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione, le rinnovabili crescono ...
01/11/2023 Al via il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia Il progetto Muspell di Eurac Research per l’energia punta a sviluppare una soluzione innovativa per la ...
30/10/2023 Rinnovabili, gas, mercato tutelato 'accompagnato'. In arrivo nuovo decreto Energia A cura di: Tommaso Tetro Rinnovabili, gas, ,stoccaggio di CO2, idroelettrico e fine mercato tutelato: i temi del 'nuovo' decreto Energia ...