Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Gli esperti di ITALIA SOLARE e GREENPEACE hanno pubblicato una guida elettronica scaricabile gratuitamente per diventare un Energy Citizen Raggiungere l’autosufficienza energetica non è solo fantasia, un ruolo sempre più importante in questo senso è quello degli Energy Citiziens, cittadini che producono l’energia che consumano. Ma chi sono, come sta evolvendo il loro ruolo nel panorama energetico italiano e come è possibile diventare un energy citizen? Per scoprirlo e approfondire le potenzialità dei “cittadini dell’energia” è ora disponibile la Guida realizzata da Italia Solare e Greenpeace, scaricabile gratuitamente on line, che nelle prima parte spiega come si può produrre la propria energia in autonomia, grazie all’installazione di un impianto fotovoltaico. La Guida fornisce informazioni di base sulle opportunità legate all’autoproduzione e all’autoconsumo di energia elettrica dal fotovoltaico con l’utilizzo dei sistemi di accumulo in un’ottica di energy citizen. Il documento spiega quale sia il costo per la realizzazione di un impianto residenziale tra i 3 e i 6 kWp e il tempo di ritorno dell’investimento, considerando anche che la Legge di Bilancio ha inserito l’installazione di un impianto fotovoltaico tra gli interventi che beneficiano della Detrazione Fiscale per la Ristrutturazione del 50%. La Guida è pensata principalmente per coloro che intendono investire nella tecnologia fotovoltaica per adottare un nuovo impianto o ammodernarne uno esistente. Più nel dettaglio, se si considera un investimento tra i 5.500€ e 7.000€ per un impianto residenziale, variabile a seconda dei possibili sistemi di monitoraggio, ottimizzatori o accumulo che si vogliano integrare, e una radiazione globale annua che va dai 1341 kWh/m2 di Bolzano ai 1647 kWh/m2 di Siracusa, i vantaggi sono sempre significativi. Il tempo stimato per rientrare dell’investimento varia tra i 5 e i 10 anni. Da quel momento in poi si produce energia “gratis”. Senza dimenticare gli importanti benefici per l’ambiente e la salute. La Guida spiega anche come fare nel caso si viva in un condominio e si voglia installare un impianto fotovoltaico a proprio uso. Nel documento vi sono poi suggerimenti sulle possibilità di pagamento dell’impianto e su come gestire l’energia non consumata, che può essere immagazzinata o immessa in rete tramite il meccanismo di scambio sul posto. La stessa Guida può però essere utilizzata da installatori e progettisti come strumento di marketing da distribuire ai loro clienti o potenziali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...