Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Fotovoltaico ed eolico saranno i protagonisti della transizione energetica ed entro il 2040 copriranno il 34% delle richieste di energia Pubblicata da Bloomberg New Energy Finance (BNEF) l’edizione 2017 del “New Energy Outlook 2017”, che grazie alle competenze di circa 80 specialisti e all’analisi del tecnologie del mercato elettrico di circa 12 paesi, presenta una previsione economica del settore energetico mondiale fino al 2040. Emerge che le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in testa, sono destinate a rappresentare quasi tre quarti dei 10,2 trilioni di dollari che il mondo investirà nei sistemi di generazione di energia fino al 2040, grazie a un rapido calo dei costi, al ruolo sempre più importante dei sistemi storage e alla crescita dei veicoli elettrici. In particolare si stima che il costo della tecnologia solare scenderà del 66% e quello dell’eolico onshore del 47% entro il 2040. L’eolico offshore calerà del 71%. È importante notare che il Rapporto esclude esplicitamente i sussidi per l’energia rinnovabile e non considera gli obiettivi climatici nazionali, a meno che non siano stati regolamentati da un meccanismo normativo. Si prevede che la domanda elettrica globale crescerà del 58% entro il 2040, circa il 2% all’anno. Solare ed eolico rappresenteranno il 48% della nuova capacità installata e soddisferanno il 34% del fabbisogno di energia in tutto il mondo entro il 2040. Oggi questi dati sono del 12% e del 5%. La capacità solare installata crescerà di 14 volte e la capacità del vento quadruplicherà entro il 2040. Si prevede che l’energia rinnovabile raggiungerà una penetrazione del 74% in Germania, il 38% negli Stati Uniti, il 55% in Cina e il 49% in India entro il 2040. La metà dell’approvvigionamento in Europa deriverà dalle rinnovabili. Aumenterà anche la diffusione delle batterie per l’accumulo e la mobilità elettrica. I sistemi di accumulo di piccole dimensioni installati da famiglie e aziende insieme agli impianti fotovoltaici rappresenteranno il 57% della capacità di storage a livello globale entro il 2040. Sono destinati a crescere in maniera significativa gli impianti fotovoltaici su tetto per autoconsumo, settore che entro il 2040 rappresenterà fino al 24% della produzione di energia elettrica in Australia, il 20% in Brasile, il 15% in Germania, il 12% in Giappone e il 5% negli Stati Uniti e in India. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...