Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Fotovoltaico ed eolico saranno i protagonisti della transizione energetica ed entro il 2040 copriranno il 34% delle richieste di energia Pubblicata da Bloomberg New Energy Finance (BNEF) l’edizione 2017 del “New Energy Outlook 2017”, che grazie alle competenze di circa 80 specialisti e all’analisi del tecnologie del mercato elettrico di circa 12 paesi, presenta una previsione economica del settore energetico mondiale fino al 2040. Emerge che le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in testa, sono destinate a rappresentare quasi tre quarti dei 10,2 trilioni di dollari che il mondo investirà nei sistemi di generazione di energia fino al 2040, grazie a un rapido calo dei costi, al ruolo sempre più importante dei sistemi storage e alla crescita dei veicoli elettrici. In particolare si stima che il costo della tecnologia solare scenderà del 66% e quello dell’eolico onshore del 47% entro il 2040. L’eolico offshore calerà del 71%. È importante notare che il Rapporto esclude esplicitamente i sussidi per l’energia rinnovabile e non considera gli obiettivi climatici nazionali, a meno che non siano stati regolamentati da un meccanismo normativo. Si prevede che la domanda elettrica globale crescerà del 58% entro il 2040, circa il 2% all’anno. Solare ed eolico rappresenteranno il 48% della nuova capacità installata e soddisferanno il 34% del fabbisogno di energia in tutto il mondo entro il 2040. Oggi questi dati sono del 12% e del 5%. La capacità solare installata crescerà di 14 volte e la capacità del vento quadruplicherà entro il 2040. Si prevede che l’energia rinnovabile raggiungerà una penetrazione del 74% in Germania, il 38% negli Stati Uniti, il 55% in Cina e il 49% in India entro il 2040. La metà dell’approvvigionamento in Europa deriverà dalle rinnovabili. Aumenterà anche la diffusione delle batterie per l’accumulo e la mobilità elettrica. I sistemi di accumulo di piccole dimensioni installati da famiglie e aziende insieme agli impianti fotovoltaici rappresenteranno il 57% della capacità di storage a livello globale entro il 2040. Sono destinati a crescere in maniera significativa gli impianti fotovoltaici su tetto per autoconsumo, settore che entro il 2040 rappresenterà fino al 24% della produzione di energia elettrica in Australia, il 20% in Brasile, il 15% in Germania, il 12% in Giappone e il 5% negli Stati Uniti e in India. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...