Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Fotovoltaico ed eolico saranno i protagonisti della transizione energetica ed entro il 2040 copriranno il 34% delle richieste di energia Pubblicata da Bloomberg New Energy Finance (BNEF) l’edizione 2017 del “New Energy Outlook 2017”, che grazie alle competenze di circa 80 specialisti e all’analisi del tecnologie del mercato elettrico di circa 12 paesi, presenta una previsione economica del settore energetico mondiale fino al 2040. Emerge che le fonti rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in testa, sono destinate a rappresentare quasi tre quarti dei 10,2 trilioni di dollari che il mondo investirà nei sistemi di generazione di energia fino al 2040, grazie a un rapido calo dei costi, al ruolo sempre più importante dei sistemi storage e alla crescita dei veicoli elettrici. In particolare si stima che il costo della tecnologia solare scenderà del 66% e quello dell’eolico onshore del 47% entro il 2040. L’eolico offshore calerà del 71%. È importante notare che il Rapporto esclude esplicitamente i sussidi per l’energia rinnovabile e non considera gli obiettivi climatici nazionali, a meno che non siano stati regolamentati da un meccanismo normativo. Si prevede che la domanda elettrica globale crescerà del 58% entro il 2040, circa il 2% all’anno. Solare ed eolico rappresenteranno il 48% della nuova capacità installata e soddisferanno il 34% del fabbisogno di energia in tutto il mondo entro il 2040. Oggi questi dati sono del 12% e del 5%. La capacità solare installata crescerà di 14 volte e la capacità del vento quadruplicherà entro il 2040. Si prevede che l’energia rinnovabile raggiungerà una penetrazione del 74% in Germania, il 38% negli Stati Uniti, il 55% in Cina e il 49% in India entro il 2040. La metà dell’approvvigionamento in Europa deriverà dalle rinnovabili. Aumenterà anche la diffusione delle batterie per l’accumulo e la mobilità elettrica. I sistemi di accumulo di piccole dimensioni installati da famiglie e aziende insieme agli impianti fotovoltaici rappresenteranno il 57% della capacità di storage a livello globale entro il 2040. Sono destinati a crescere in maniera significativa gli impianti fotovoltaici su tetto per autoconsumo, settore che entro il 2040 rappresenterà fino al 24% della produzione di energia elettrica in Australia, il 20% in Brasile, il 15% in Germania, il 12% in Giappone e il 5% negli Stati Uniti e in India. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...