Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Un webinar gratuito il 19 maggio promosso da Consorzio Cortexa, organizzato in formula talk-show, dedicato ad un caso studio della Regione Toscana per realizzare edifici energeticamente efficienti e performanti Cortexa, il Consorzio per la cultura del Sistema a Cappotto, nell’ambito del ricco calendario di eventi propone un appuntamento innovativo di formazione online che si svolgerà in diretta web il prossimo 19 maggio alle ore 14.00 sul tema “Come progettare l’edificio del futuro?”, dedicato in particolare ad un caso studio della Regione Toscana per poter discutere delle linee guida che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti oltre che performanti. Si tratta di un evento unico, con la formula interattiva di tavola rotonda online a cui prenderanno parte importanti rappresentanti delle Associazioni di categoria, del mondo accademico e di enti di ricerca e formazione ed Esperti del settore. Tutti gli iscritti al webinar “Come progettare l’Edificio del Futuro?”, potranno assistere alla diretta del talk show online dalle ore 14:00, comodamente dalla propria postazione o da casa, approfondendo alcuni tra i temi più attuali per progettare l’edilizia del domani, e tutti potranno essere parte attiva ponendo domande in tempo reale. L’argomento principale e filo conduttore del confronto saranno le buone pratiche del costruire: le dinamiche proattive del dialogo fra i relatori che interverranno, avranno l’obiettivo di diffondere know-how e conoscenze sempre più innovative e specifiche, tracciando il percorso di crescita dell’edilizia efficiente e sostenibile nel nostro Paese. Il dibattito prenderà le mosse dalla presentazione e dall’analisi di un caso studio di edilizia residenziale pubblica realizzata in Toscana, per illustrare le linee guida e le buone pratiche che devono essere seguite per realizzare edifici sempre più energeticamente efficienti , performanti e sostenibili. Animeranno il dibattito: Stefano Bellini – Commissione Tecnica del Consorzio Cortexa Arch. Marco Barone – CASA SpA Dott.ssa Paola Allegri – Presidente Nazionale degli Esperti in Edificio Salubre – Associazione Nazionale “Donne Geometra”. Arch. Gaetano Fasano – Staff di Direzione del Dipartimento Tecnologie Energetiche – ENEA Dott. Tiziano Bucciardini – Responsabile Formazione e Qualità presso l’Agenzia Fiorentina per l’Energia Ing. Giovanni Cardinale – Vice Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Arch. Egidio Raimondi – Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Firenze Si tratta di un’occasione unica di formazione, informazione e confronto interattivo in cui oltre ad assistere ad una ampia panoramica del futuro del settore e delle buone pratiche del costruire, i partecipanti saranno protagonisti attivi del dibattito. La partecipazione al webinar è assolutamente gratuita, iscrivetevi! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...