Lo si può scoprire a Illuminotronica dove sarà possibile visitare una casa demo NZEB energeticamente autosufficiente e smart. Come sappiamo a partire dal 2021 in Europa, si potranno costruire solo edifici NZEB, a energia quasi zero e anche le ristrutturazioni importanti dovranno seguire questo principio, come previsto dalla Direttive Europee EPBD del 2010 (2010/31/UE). L’obiettivo è quello di rendere più efficiente il patrimonio edilizio attualmente responsabile di circa il 40% del consumo globale di energia in Europa. Gli edifici NZEB sono praticamente autosuffienti da un punto di vista energetico e, grazie all’utilizzo delle rinnovabili, alla scelta di soluzioni passive e all’integrazione di strumenti di domotica, smart home e soluzioni IoT, la domanda per riscaldamento, raffrescamento, produzione di acqua calda sanitaria ed elettricità è davvero minima, senza dimenticare che aumenta in maniera significativa la consapevolezza degli utenti dei propri consumi e dei possibili risparmi. Illuminotronica, manifestazione dedicata al nuovo mercato dell’integrazione e delle tecnologie applicate alla home & building automation, all’illuminazione e alla sicurezza, in programma dal 29 novembre all’1 dicembre per la sua prima edizione a BolognaFiere, ospita una casa demo NZEB che sarà possibile visitare per toccare con mano le soluzioni rinnovabili e ad alta efficienza. L’abitazione è perfettamente funzionante ed energeticamente autosufficiente. In particolare le tecnologie green utilizzate e che i visitatori potranno vedere sono: Energie rinnovabili: pannelli solari fotovoltaici per l’energia elettrica e sistemi geotermici per il calore; Contatori intelligenti: per consumare elettricità in modo più efficiente; Bassa tensione: al posto delle linee elettriche tradizionali un anello a 48V per aumentare la stabilità e la sicurezza passiva dell’edificio; Smart IoT: sensori, prese, attuatori, luci e centraline intelligenti per automatizzare e ottimizzare il consumo energetico; Accumulo energetico accumulare e riutilizzare l’energia invece di sprecarla grazie a strategie di accumulo termico e fisico. E’ una bella occasione per vedere da “dentro” come è realizzata una casa NZEB e quali sono le tecnologie implementate. La partecipazione a Illuminotronica è gratuita, è sufficiente registrarsi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
02/04/2021 Le professioni green: architetto del paesaggio, landscape designer e garden designer Garden designer, landscape designer e architetto del paesaggio, le figure professionali che si occupano di ideare ...
02/04/2021 Il sistema di trasporto più ecologico? Il treno Il treno è il sistema di trasporto più sostenibile e che causa meno emissioni. Viaggiare in ...
01/04/2021 Net Zero Summit: raggiungere l'obiettivo di 1,5° si può Vertice Net Zero dell'IEA-COP26: la strada per ridurre le emissioni globali di gas serra e raggiungere ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
30/03/2021 Mercato accumuli: nel 2021 attesi 3.000 MWh Nel 2021 il mercato totale dello storage in Europa dovrebbe raggiungere i 3.000 MWh, quasi il ...