Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Alessandro Cremonesi, Presidente del Comitato IFI – associazione che raccoglie oltre l'80% delle industrie nazionali dedite alla produzione di celle e moduli fotovoltaici – è intervenuto a Ecomondo, sottolineando che il Contatore del V Conto Energia dà segnali oggettivi di paralisi del mercato e questo si riflette drammaticamente sulla continuità di impresa delle industrie nazionali impegnate nella realizzazione dei componenti principali: celle, moduli, inverter.Secondo Alessandro Cremonesi, Presidente IFI "oltre la metà delle aziende associate hanno le linee produttive ferme, segnale che il V Conto Energia, in vigore dallo scorso 27 agosto, ha generato il fermo della domanda, con una ripercussione drammatica sul comparto industriale nazionale, attraverso condizionamenti burocratici eccessivi (l'obbligo di ricorrere al meccanismo del Registro per impianti sopra i 12 kW), l'aleatorietà degli investimenti (graduatorie a numero chiuso e apertura dei Registri ogni sei mesi), il blocco del credito e il crollo verticale degli incentivi stessi. A questo si aggiunge una situazione insostenibile generata dalle continuative e aggressive pratiche di dumping da parte dei produttori /importatori cinesi, per le quali attendiamo con fiducia, tempestività e incisività da parte della Commissione Europea nella sua azione investigativa aperta lo scorso settembre.Il V Conto Energia si ripercuote anche sull'occupazione: circa 2.000 posti di lavoro qualificato dell'industria nazionale delle componenti celle e moduli"- prosegue Cremonesi – "sono gravemente minacciati. Alcune industrie a noi associate hanno dato inizio a procedure di liquidazione e/o di concordato preventivo, altre stanno valutando seriamente la possibilità di delocalizzare all'estero, in quei Paesi dove la richiesta di tecnologia e di investimenti industriali è promossa e incentivata." A ECOMONDO si parla del futuro delle rinnovabili?" – conclude il Presidente Cremonesi- "Va bene discutere sulle prospettive di mercato, ma iniziamo da subito con interventi concreti di tutela e di promozione delle industrie nazionali: quelle che hanno investito meno di cinque anni fa in tecnologia e lavoro qualificato, che hanno riconvertito fiduciose le proprie attività, ma che ancora devono ammortizzare gli investimenti fatti per colpa degli effetti generati da questa politica poco industriale e poco lungimirante per le imprese nazionali del settore". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...