Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Investimenti contro il dissesto idrogeologico e stabilizzazione dell’eco-bonus, queste le priorità che la Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici ha presentato per la Legge di Stabilità che la la Camera si appresta ad approvare. Ermete Realacci, presidente della Commissione, in un comunicato sottolinea che gli incentivi fiscali per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica in edilizia rappresentano un’importante misura anticiclica per rilanciare un settore come quello dell’edilizia che sta patendo la crisi. Nel 2013 infatti hanno portato ottimi risultati, generando investimenti per 19 miliardi di euro, qualificando il sistema imprenditoriale del settore, riducendo i consumi energetici, l’inquinamento e le bollette delle famiglie e garantendo 189.088 posti di lavoro diretti e 283.638 occupati, considerando anche l’indotto. “La stabilizzazione dell’eco-bonus è prioritaria, – si legge nel comunicato – come la sua estensione nel campo della prevenzione antisismica e della sostituzione delle coperture di amianto e dell’edilizia sociale, come del resto chiesto dalle Commissioni Ambiente e Finanze con una risoluzione, la n. 7-00090, approvata all’unanimità”. La Commissione Ambiente evidenzia anche è la necessità che ci sia un forte aumento degli investimenti contro il dissesto idrogeologico, “attualmente fermi – continua Realacci – alla ridicola cifra di 30 milioni di euro per 2014, e prioritario è l’allentamento del Patto di Stabilità interno per gli Enti Locali che abbiano risorse così da consentire che vengano investite in interventi di prevenzione e manutenzione del territorio, di contrasto al dissesto idrogeologico e di messa in sicurezza degli edifici a partire da scuole e ospedali, come già chiesto dalla risoluzione approvata all’unanimità lo scorso 3 ottobre dalla stessa Commissione”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...