Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas effetto serra la Commissione europea ha adottato, nell’ambito dell’European Green Deal, la strategia per ridurre le emissioni di metano, tra i principali responsabili del cambiamento climatico dopo l’anidride carbonica. Il metano è un potente inquinante atmosferico che causa gravi problemi di salute, limitare le emissioni di questo gas serra è essenziale per raggiungere gli obiettivi climatici per il 2030 e la neutralità climatica per il 2050 e sperare in un livello di inquinamento zero. Alla fine del suo ciclo di vita, il metano si trasforma in anidride carbonica e vapore acqueo, contribuendo ulteriormente al cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni di metano contribuisce quindi sia a rallentare il cambiamento climatico che a migliorare la qualità dell’aria. Questa strategia definisce misure per ridurre le emissioni di metano in Europa e a livello internazionale, presenta azioni legislative e non legislative nei settori dell’energia, dell’agricoltura e dei rifiuti, che rappresentano circa il 95% delle emissioni di metano associate all’attività umana in tutto il mondo. La Commissione collaborerà con i partner internazionali dell’UE e con l’industria per garantire la riduzione delle emissioni lungo la catena di approvvigionamento. Frans Timmermans, vicepresidente esecutivo del Green Deal ha sottolineato che l’Unione Europea per diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico deve prima di tutto ridurre tutti i gas serra. “Il metano è il secondo gas serra più potente e un’importante causa di inquinamento atmosferico. La nostra strategia sul metano garantisce la riduzione delle emissioni in tutti i settori, in particolare in agricoltura, energia e rifiuti. Crea anche opportunità per le aree rurali di produrre biogas dai rifiuti. La tecnologia satellitare dell’Unione Europea ci permetterà di monitorare da vicino le emissioni e contribuirà ad innalzare gli standard internazionali”. Una delle priorità della strategia è il miglioramento della monitoraggio e della comunicazione delle emissioni di metano che attualmente varia a seconda dei settori, nei diversi Stati membri e nella comunità internazionale. Saranno rafforzati gli standard di misurazione, verifica e comunicazione, la Commissione sosterrà inoltre la creazione di un osservatorio internazionale delle emissioni di metano in collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, il Climate and Clean Air Coalition e l’Agenzia internazionale per l’energia. Il programma satellitare Copernicus dell’UE aiuterà a rilevare le superemittenti globali e a identificare le principali perdite di metano. Per ridurre le emissioni di metano nel settore energetico, sarà proposto l’obbligo di migliorare il monitoraggio e la riparazione delle perdite nelle infrastrutture del gas. Per quanto riguarda le emissioni provenienti dall’agricoltura è obiettivo della Commissione migliorare la raccolta dei dati e ridurre le emissioni con il sostegno della Politica agricola comune, condividendo le migliori tecnologie innovative per la riduzione del metano, intervenendo sulla dieta degli animali e la gestione dell’allevamento e incentivano la raccolta di prodotti di scarto per produrre biogas, biomateriali e prodotti biochimici. Nel settore dei rifiuti, la Commissione prenderà in considerazione nuove azioni per migliorare la gestione dei gas di discarica, sfruttandone il potenziale di consumo energetico e riducendo al contempo le emissioni, e riesaminerà la legislazione in materia di discariche nel 2024. Ridurre al minimo lo smaltimento dei rifiuti biodegradabili nelle discariche è fondamentale per evitare la formazione di metano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...