Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Appuntamento a Erba dal 13 al 15 novembre per ComoCasaClima, manifestazione rivolta a professionisti, Amministrazioni Locali e utenti finali e dedicata all’edilizia ad alta efficienza energetica, per la prima volta targata Klimahouse. Come per le altre manifestazioni firmate FieraBolzano, ComoCasaClima powered by Klimahouse propone, accanto allo spazio espositivo che ospiterà 112 espositori su 3.600 mq, una panoramica a 360° su riqualificazione, ristrutturazione, certificazioni energetico-ambientali, normative e ‘sistemi evoluti’ di gestione. Il ricco calendario di workshop, convegni e mostre offre 14 appuntamenti e 4 diversi enertour a edifici certificati CasaClima, che permetteranno di toccare con mano i vantaggi delle soluzioni costruttive adottate e confrontarsi direttamente con i progettisti, a Como, Bovisio Masciago, Arsago Seprio e Cucciago. Tra gli appuntamenti segnaliamo la tavola rotonda “Certificazione di qualità: tre protocolli a confronto” (sabato, ore 11.15 – Sala Porro). Si tratta di un’anteprima assoluta, che punta ad approfondire funzionamento e filosofia dei protocolli CasaClima, Leed e Minergie. Dopo l’introduzione speciale del Professor Niccolò Aste del Politecnico di Milano, Milton Generelli – Direttore Minergie Svizzera insieme a Gianni Silvestrini – Presidente GBC Italia (LEED) e Ulrich Santa – Direttore di Agenzia CasaClima, discutono del futuro dell’edilizia e della certificazione di qualità. Le aziende espositrici con ComoCasaClima Academy proporranno dimostrazioni dal vivo sull’applicazione di soluzioni innovative per edifici efficienti. Tanti i temi che verrenno approfonditi nei tre giorni della manifestazione, dalla gestione dell’efficienza energetica nei condomini alle politiche energetiche nelle PA, dal risanamento energetico ai principi e i metodi di calcolo per la certificazione dei prodotti costruttivi, dalla filiera di qualità dell’edilizia ai benefici economico-gestionali e all’aumento del valore immobiliare derivanti dagli interventi di riqualificazione. Il tutto, con uno sguardo agli ultimi aggiornamenti sul fronte legislativo e avvalendosi di esempi concreti di ristrutturazione di immobili condominiali. ComoCasaClima powered by Klimahouse13 al 15 novembre 2015 Erba presso Lario Fiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...