Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
È stato presentato nei giorni scorsi a Capurso (Bari) il complesso residenziale Solaria realizzato da Gruppo Stolfa Edilizia, primo edificio in Puglia ad aver applicato il “Protocollo ITACA Nazionale 2011 – Residenziale”, il sistema di certificazione della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici ad uso residenziale che recepisce i nuovi criteri del sistema nazionale. L’edificio, costruito in classe energetica A+ e livello di sostenibilità 3, conta 25 unità abitative su una superficie di 2.045 mq e applica tutti i 34 parametri di certificazione fissati dal protocollo ITACA Nazionale, individuati all’interno di cinque macro-aree di valutazione: qualità dell’area edificabile, consumo delle risorse (energia, acqua, materiali di costruzione), carichi ambientali (emissioni di CO2), qualità interna dell’aria (vernici, acustica, ecc.), qualità del servizio (piano di manutenzione, gestione dell’edificio, controllo da remoto, ecc.). L’edificio, oltre ad essere dotato di soluzioni d’isolamento termico, presenta un impianto di riscaldamento invernale e di raffrescamento estivo centralizzato e alimentato da pompe di calore inverter, con monitoraggio e controllo da remoto. L’impianto fotovoltaico da 20 kWp contribuisce, oltre che alla climatizzazione dell’edificio, anche a soddisfare più della metà del fabbisogno energetico delle utenze comuni condominiali; la produzione di acqua calda sanitaria è supportata da pannelli solari termici. Il fabbisogno energetico globale dell’edificio è estremamente basso: si stima una sua riduzione di oltre l’80% rispetto agli standard normativi di costruzione e una diminuzione delle emissioni di CO2 nella medesima percentuale. Solaria, grazie all’impiego di tecniche estremamente innovative nel campo della bioedilizia, ha vinto – unico progetto italiano – il prestigioso premio per il Sustainable Urban Building Contest, organizzato dalla Piattaforma Europea dell’Edilizia Sostenibile Construction21 e finalizzato a premiare gli edifici ad alta efficienza energetica in Europa. Gruppo Stolfa Edilizia Sas, inoltre, ha ottenuto un riconoscimento all’interno del premio Innovazione Amica dell’Ambiente 2013, promosso da Legambiente in partenariato con Confindustria, Regione Lombardia, Politecnico di Milano e Università Bocconi, come unica azienda del Sud Italia segnalata nel settore edilizia per l’interesse del progetto presentato. L’iniziativa è stata patrocinata da ANCE Bari e BAT, Regione Puglia, Comune di Capurso, Legambiente Puglia e Distretto dell’Edilizia Sostenibile – Puglia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...