Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Gruppo ErgyCapital, investment company specializzata nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, annuncia il completamento e la piena operatività dell’impianto fotovoltaico più potente d’Italia. L’impianto, completamente integrato, ha una potenza complessiva di 4,7 MWp ed è installato sul tetto dello stabilimento di Serravalle Scrivia di KME Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame. Secondo i dati forniti dal GSE, aggiornati al 2 febbraio 2009, il secondo impianto di questo genere in Italia arriva ad una potenza di 2,16 MWp. L’impianto di Serravalle, che occupa una superficie di 70.000 metri quadrati, di cui 38.000 ricoperti da pannelli, produrrà circa 5 GW/h di energia elettrica all’anno, che verrà ceduta per il 90% allo stabilimento KME. Il suo utilizzo consentirà di evitare l’emissione nell’atmosfera di circa 2.500 tonnellate di anidride carbonica all’anno. L’impianto, di proprietà di Ergyca Industrial, interamente controllata dal Gruppo ErgyCapital, è stato realizzato da Energetica Solare SpA, anch’essa posseduta al 100% dal Gruppo, e da Greenplant Srl. In base all’accordo sottoscritto con KME, la società acquisterà da Ergyca Industrial l’energia elettrica prodotta dall’impianto, mentre Ergyca Industrial corrisponderà a KME un canone d’affitto per l’utilizzo della superficie su cui è installato l’impianto. Il Gruppo ErgyCapital sta negoziando finanziamenti con diverse istituzioni finanziarie per 17 impianti, dalla potenza complessiva di oltre 40 MWp. A fronte dell’obiettivo comunicato con il piano industriale, che prevede l’installazione di impianti fotovoltaici per 15-30 Mwp entro la fine del 2009, il Gruppo ha attualmente raggiunto quota 7,7 Mwp tra impianti già operativi e in corso di realizzazione. "Siamo orgogliosi di stabilire un nuovo primato italiano nel fotovoltaico", commenta Luca d’Agnese, Amministratore delegato di ErgyCapital. "Un successo che evidenzia la solidità del nostro modello di business, oltre che la tenuta del settore delle energie rinnovabili nonostante la recente turbolenza dei mercati finanziari". Da parte sua, KME ha espresso la propria soddisfazione per bocca del Direttore Generale Italo Romano. "La realizzazione di questo mega-impianto nel nostro stabilimento di Serravalle Scrivia è una importante conferma della strategia del Gruppo KME tesa al raggiungimento dei migliori risultati anche in termini di sostenibilità energetica ed ambientale. Sono allo studio con ErgyCapital progetti per realizzare in futuro impianti fotovoltaici in altri stabilimenti del Gruppo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...