Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Gruppo ErgyCapital, investment company specializzata nel settore delle energie rinnovabili e del risparmio energetico, annuncia il completamento e la piena operatività dell’impianto fotovoltaico più potente d’Italia. L’impianto, completamente integrato, ha una potenza complessiva di 4,7 MWp ed è installato sul tetto dello stabilimento di Serravalle Scrivia di KME Group, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti in rame. Secondo i dati forniti dal GSE, aggiornati al 2 febbraio 2009, il secondo impianto di questo genere in Italia arriva ad una potenza di 2,16 MWp. L’impianto di Serravalle, che occupa una superficie di 70.000 metri quadrati, di cui 38.000 ricoperti da pannelli, produrrà circa 5 GW/h di energia elettrica all’anno, che verrà ceduta per il 90% allo stabilimento KME. Il suo utilizzo consentirà di evitare l’emissione nell’atmosfera di circa 2.500 tonnellate di anidride carbonica all’anno. L’impianto, di proprietà di Ergyca Industrial, interamente controllata dal Gruppo ErgyCapital, è stato realizzato da Energetica Solare SpA, anch’essa posseduta al 100% dal Gruppo, e da Greenplant Srl. In base all’accordo sottoscritto con KME, la società acquisterà da Ergyca Industrial l’energia elettrica prodotta dall’impianto, mentre Ergyca Industrial corrisponderà a KME un canone d’affitto per l’utilizzo della superficie su cui è installato l’impianto. Il Gruppo ErgyCapital sta negoziando finanziamenti con diverse istituzioni finanziarie per 17 impianti, dalla potenza complessiva di oltre 40 MWp. A fronte dell’obiettivo comunicato con il piano industriale, che prevede l’installazione di impianti fotovoltaici per 15-30 Mwp entro la fine del 2009, il Gruppo ha attualmente raggiunto quota 7,7 Mwp tra impianti già operativi e in corso di realizzazione. "Siamo orgogliosi di stabilire un nuovo primato italiano nel fotovoltaico", commenta Luca d’Agnese, Amministratore delegato di ErgyCapital. "Un successo che evidenzia la solidità del nostro modello di business, oltre che la tenuta del settore delle energie rinnovabili nonostante la recente turbolenza dei mercati finanziari". Da parte sua, KME ha espresso la propria soddisfazione per bocca del Direttore Generale Italo Romano. "La realizzazione di questo mega-impianto nel nostro stabilimento di Serravalle Scrivia è una importante conferma della strategia del Gruppo KME tesa al raggiungimento dei migliori risultati anche in termini di sostenibilità energetica ed ambientale. Sono allo studio con ErgyCapital progetti per realizzare in futuro impianti fotovoltaici in altri stabilimenti del Gruppo". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/02/2023 L’aria sempre più irrespirabile delle città italiane Il dossier di Legambiente Mal’Aria parla di un’Italia che soffoca nell’inquinamento: 29 città sulle 95 analizzate hanno ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...
23/01/2023 K.EY, appuntamento a Rimini con la fiera delle energie rinnovabili Dal 22 al 24 marzo 2023 a Rimini la prima edizione di K.EY, dedicata alle energie ...
19/01/2023 Eni MyChange, lo strumento di formazione innovativo nel campo della sostenibilità MyChange è lo strumento digitale che propone alle imprese contenuti formativi e preziosi spunti di riflessione ...
18/01/2023 Energia, al via procedimento autorizzativo per collegamento Italia-Tunisia Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica dà l’ok all’iter per il corridoio energetico da oltre ...