Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Migliorare la qualità degli edifici storici, premiando chi decide di ristrutturare la propria facciata o di usare fonti di energia rinnovabili per la propria abitazione. E’ l’obiettivo degli incentivi adottati dal Comune di Parma per assicurare a tutti i soggetti (proprietari, acquirenti, imprese edili) che intervengono sul patrimonio edilizio vecchio e nuovo, la possibilità di acquisire vantaggi per realizzare interventi di miglioramento della qualità dell’edificio, di efficienza energetica, di sostenibilità ambientale. Si tratta di un intervento che segue le misure anticrisi presentate dall’urbanistica a marzo, quando il Comune di Parma aveva messo a punto un pacchetto che proponeva incentivi sugli oneri e sulle procedure edilizie, per l’avvio e il completamento degli interventi urbanistici e per chi ritira nei prossimi sei mesi le licenze. Di seguito gli incentivi previsti: Nel caso di edifici esistenti 1. Premio volumetrico 2. Semplificazione delle pratiche edilizie (sostituzione della DIA con semplice comunicazione) 3. Riduzione della tassa per occupazione del plateatico per il montaggio del ponteggio per un periodo massimo di 6 mesi 4. Incentivi ed agevolazione nella fase di cantierizzazione con particolare riferimento a quanto concerne l’accesso al cantiere da parte dei mezzi d’opera 5. Riduzione degli oneri di urbanizzazione secondaria 6. Scomputo delle superfici necessarie ad accogliere accorgimenti strutturali e/o impiantistici collegati all’utilizzo delle energia rinnovabili e/o al riscaldamento/raffrescamento passivo 7. Recupero ai fini abitativi di sottotetti esistenti 8. Possibilità di inserimento di tasche nel tetto 9. Possibilità di aumentare il rapporto aero-illuminometrico Nel caso di nuovi edifici 1. Premio volumetrico 2. Premio volumetrico per interventi disciplinati dal Poc 3. Scomputo delle superfici necessarie ad accogliere accorgimenti strutturali e/o impiantistici collegati all’utilizzo delle energia rinnovabili e/o al riscaldamento/raffrescamento passivo Il pacchetto anticrisi di marzo prevedeva i seguenti interventi: I. Incentivi sugli oneri e sulle procedure edilizie 1. Rateizzazione oneri per gli anni 2009-2010 2. Congelamento dei valori relativi alle quote delle monetizzazioni (costo del terreno e dell’opera) per gli anni 2009-2010 3. Prolungamento automatico della proroga sulle scadenze dei PdC / DIA per gli anni 2009-2010 4. Omogeneizzazione dei tempi di realizzazione delle opere di urbanizzazione ai tempi di realizzazione degli stralci funzionali dei Pua II. Incentivi sugli strumenti di pianificazione 5. Diminuzione della superficie minima per l’attivazione dei sub-ambiti di trasformazione garantendo la progettazione unitaria e la funzionalità delle urbanizzazioni 6. Partenza immediata dei sub-ambiti di trasformazione produttivi e misti e di quelli legati alla realizzazione di opere di interesse pubblico urgenti 7. Primo stralcio del RUE cartografico per favorire interventi mirati di tipo produttivo e misto 8. Eliminazione dei costi del processo perequativo con conseguente diminuzione del valore del contributo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...