Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Le comunità energetiche rinnovabili hanno, e sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi climatici e nella transizione necessaria per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. Prevedono la collaborazione di imprese, privati, enti pubblici e istituzioni, anche ecclesiastiche, per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, garantendo vantaggi ambientali ed economici. Purtroppo in Italia la loro realizzazione fino ad oggi è andata a rilento principalmente a causa di lungaggini burocratiche e della mancanza di regolamenti attuativi definitivi. Chi crede molto nel futuro delle CER sono il Raiffeisenverband Südtirol, Alperia e il partner tecnologico Regalgrid che hanno siglato un Protocollo d’intesa per la realizzazione intanto di 3 progetti pilota di comunità energetiche in forma cooperativa, in provincia di Bolzano. Le tre realtà hanno recentemente intensificato la propria collaborazione, ampliando su tutta Italia la proposta di realizzazione di comunità energetiche. Da sinistra: Stefano Nassuato, Regalgrid; Alessandro Costa, Alperia; Luis Amort, Direttore Generale Alperia; Elisa Baccini, Direttore Generale Regalgrid Europe, Barbara Passarella, Raiffeisenverband Südtirol; Robert Zampieri, Direttore Generale Raiffeisenverband Südtirol I tre progetti pilota di Postal, Cermes e in Bassa Atesina, conclusa l’analisi energetica, la pianificazione per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici e la formazione della struttura organizzativa della comunità in forma cooperativa, sono ora entrati nella fase progettuale. L’obiettivo delle tre realtà è di proporre un servizio standardizzato, che possa essere proposto a tutte le nascenti CER. In particolare il Fondo mutualistico del Raiffeisenverband Südtirol sostiene i costi di tutto il progetto, fino alla nascita della Comunità energetica. Dopo l’invio della bozza del ministero dell’ambiente alla Commissione Europea del decreto che incentiva la diffusione delleCER, entro marzo dovrebbero essere definiti a livello nazionale i regolamenti attuativi definitivi per la realizzazione delle prime comunità energetiche in forma cooperativa, che dovrebbero dare un significativo impulso ai progetti proposti dalle 3 realtà. Robert Zampieri, Direttore Generale del Raiffeisenverband, ha spiegato che i responsabili del progetto hanno presentato i vantaggi delle CER in forma cooperativa in più di metà dei comuni altoatesini . “Nel frattempo, possiamo offrire alle nuove comunità energetiche nascenti il sostegno di un ampio tessuto imprenditoriale. Mettiamo in campo tutte le competenze necessarie per una corretta costituzione e un’attenta gestione per i prossimi 20 anni”. Elisa Baccini, Direttore Generale di Regalgrid Europe, sottolinea l’importanza della digitalizzazione e della tecnologia per una partecipazione consapevole sia dei gestori che dei membri che acquistano consapevolezza del proprio ruolo attivo nella transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...