Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Le comunità energetiche rinnovabili hanno, e sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi climatici e nella transizione necessaria per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. Prevedono la collaborazione di imprese, privati, enti pubblici e istituzioni, anche ecclesiastiche, per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, garantendo vantaggi ambientali ed economici. Purtroppo in Italia la loro realizzazione fino ad oggi è andata a rilento principalmente a causa di lungaggini burocratiche e della mancanza di regolamenti attuativi definitivi. Chi crede molto nel futuro delle CER sono il Raiffeisenverband Südtirol, Alperia e il partner tecnologico Regalgrid che hanno siglato un Protocollo d’intesa per la realizzazione intanto di 3 progetti pilota di comunità energetiche in forma cooperativa, in provincia di Bolzano. Le tre realtà hanno recentemente intensificato la propria collaborazione, ampliando su tutta Italia la proposta di realizzazione di comunità energetiche. Da sinistra: Stefano Nassuato, Regalgrid; Alessandro Costa, Alperia; Luis Amort, Direttore Generale Alperia; Elisa Baccini, Direttore Generale Regalgrid Europe, Barbara Passarella, Raiffeisenverband Südtirol; Robert Zampieri, Direttore Generale Raiffeisenverband Südtirol I tre progetti pilota di Postal, Cermes e in Bassa Atesina, conclusa l’analisi energetica, la pianificazione per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici e la formazione della struttura organizzativa della comunità in forma cooperativa, sono ora entrati nella fase progettuale. L’obiettivo delle tre realtà è di proporre un servizio standardizzato, che possa essere proposto a tutte le nascenti CER. In particolare il Fondo mutualistico del Raiffeisenverband Südtirol sostiene i costi di tutto il progetto, fino alla nascita della Comunità energetica. Dopo l’invio della bozza del ministero dell’ambiente alla Commissione Europea del decreto che incentiva la diffusione delleCER, entro marzo dovrebbero essere definiti a livello nazionale i regolamenti attuativi definitivi per la realizzazione delle prime comunità energetiche in forma cooperativa, che dovrebbero dare un significativo impulso ai progetti proposti dalle 3 realtà. Robert Zampieri, Direttore Generale del Raiffeisenverband, ha spiegato che i responsabili del progetto hanno presentato i vantaggi delle CER in forma cooperativa in più di metà dei comuni altoatesini . “Nel frattempo, possiamo offrire alle nuove comunità energetiche nascenti il sostegno di un ampio tessuto imprenditoriale. Mettiamo in campo tutte le competenze necessarie per una corretta costituzione e un’attenta gestione per i prossimi 20 anni”. Elisa Baccini, Direttore Generale di Regalgrid Europe, sottolinea l’importanza della digitalizzazione e della tecnologia per una partecipazione consapevole sia dei gestori che dei membri che acquistano consapevolezza del proprio ruolo attivo nella transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...