Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Le comunità energetiche rinnovabili hanno, e sempre di più avranno, un ruolo da protagoniste nel raggiungimento degli obiettivi climatici e nella transizione necessaria per il raggiungimento della neutralità climatica al 2050. Prevedono la collaborazione di imprese, privati, enti pubblici e istituzioni, anche ecclesiastiche, per la produzione e la condivisione di energia rinnovabile, garantendo vantaggi ambientali ed economici. Purtroppo in Italia la loro realizzazione fino ad oggi è andata a rilento principalmente a causa di lungaggini burocratiche e della mancanza di regolamenti attuativi definitivi. Chi crede molto nel futuro delle CER sono il Raiffeisenverband Südtirol, Alperia e il partner tecnologico Regalgrid che hanno siglato un Protocollo d’intesa per la realizzazione intanto di 3 progetti pilota di comunità energetiche in forma cooperativa, in provincia di Bolzano. Le tre realtà hanno recentemente intensificato la propria collaborazione, ampliando su tutta Italia la proposta di realizzazione di comunità energetiche. Da sinistra: Stefano Nassuato, Regalgrid; Alessandro Costa, Alperia; Luis Amort, Direttore Generale Alperia; Elisa Baccini, Direttore Generale Regalgrid Europe, Barbara Passarella, Raiffeisenverband Südtirol; Robert Zampieri, Direttore Generale Raiffeisenverband Südtirol I tre progetti pilota di Postal, Cermes e in Bassa Atesina, conclusa l’analisi energetica, la pianificazione per lo sviluppo degli impianti fotovoltaici e la formazione della struttura organizzativa della comunità in forma cooperativa, sono ora entrati nella fase progettuale. L’obiettivo delle tre realtà è di proporre un servizio standardizzato, che possa essere proposto a tutte le nascenti CER. In particolare il Fondo mutualistico del Raiffeisenverband Südtirol sostiene i costi di tutto il progetto, fino alla nascita della Comunità energetica. Dopo l’invio della bozza del ministero dell’ambiente alla Commissione Europea del decreto che incentiva la diffusione delleCER, entro marzo dovrebbero essere definiti a livello nazionale i regolamenti attuativi definitivi per la realizzazione delle prime comunità energetiche in forma cooperativa, che dovrebbero dare un significativo impulso ai progetti proposti dalle 3 realtà. Robert Zampieri, Direttore Generale del Raiffeisenverband, ha spiegato che i responsabili del progetto hanno presentato i vantaggi delle CER in forma cooperativa in più di metà dei comuni altoatesini . “Nel frattempo, possiamo offrire alle nuove comunità energetiche nascenti il sostegno di un ampio tessuto imprenditoriale. Mettiamo in campo tutte le competenze necessarie per una corretta costituzione e un’attenta gestione per i prossimi 20 anni”. Elisa Baccini, Direttore Generale di Regalgrid Europe, sottolinea l’importanza della digitalizzazione e della tecnologia per una partecipazione consapevole sia dei gestori che dei membri che acquistano consapevolezza del proprio ruolo attivo nella transizione energetica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...