Rosny-sous-Bois, periferia est di Parigi. È qui che sorgerà “Village Vertical”, il progetto urbano innovativo che aiuterà la periferia parigina a diventare più sostenibile, migliorando la vita dei suoi cittadini. a cura di Tommaso Tautonico La ville lumière ha voglia di cambiare, di crescere e di essere sempre più sostenibile. Nel corso degli anni le periferie parigine sono diventate sempre più numerose e in grado di ospitare sempre più persone. Per questo da tempo è in atto un radicale processo di cambiamento, voluto dall’ex Presidente Sarkozy, noto come progetto “Grand Paris”. Si tratta di una occasione straordinaria per rinnovare e riqualificare le periferie urbane, rendendole più sostenibili per i suoi cittadini. In questo periodo di trasformazione è stato promosso il concorso “Inventons la Métropole du grand Paris” che ha lo scopo di donare nuova vita a 112 siti in 75 diversi comuni satelliti della metropoli francese. “Village Vertical” è il progetto dedicato al sito numero 93. Village vertical: il progetto sostenibile di riqualificazione urbana Frutto della collaborazione di tre architetti: Sou Fujimoto, Nicolas Laisne e Dimitri Roussel, il “Village Vertical” è una struttura alta 50 metri ad uso misto, con spazi residenziali e uffici che sorgerà nel sobborgo di Rosny-sous-Bois. La maggior parte della struttura sarà realizzata in legno (rinforzata con una base di cemento) con eleganti colonne bianche, balconi irregolari e facciate vetrate per favorire l’illuminazione naturale. Con una superficie totale di circa 30mila metri quadri, il progetto prevede di dedicare parte degli spazi alle abitazioni, all’edilizia sociale, privilegiando le famiglie con basso reddito e senzatetto. I tre architetti hanno previsto circa 6mila metri quadrati di spazio pubblico tra cui una food-court, un asilo nido, dei centri comunitari dedicati all’accoglienza, bar e un hub sportivo che copre l’intera altezza di una sezione del complesso. Nonostante l’imponenza della struttura, i materiali e le forme utilizzate conferiscono al “Village Vertical” una straordinaria leggerezza. Riqualificare le periferie per migliorare la vita dei cittadini Il progetto di Rosny-sous-Bois è solo uno dei tanti esempi che daranno nuova ninfa ai banlieu parigini. Grand Paris è un progetto audace, che punta su architettura a impatto zero, aree verdi e sostenibilità. L’idea è quella di rendere la capitale francese una megalopoli del terzo millennio, che lotta contro i cambiamenti climatici, recupera gli spazi urbani, rigenera le vecchie periferie, migliora i servizi e la qualità della vita dei suoi abitanti creando un nuovo concetto di città, dove il benessere e l’attenzione all’ambiente sono al centro di tutto. La Parigi del futuro vuole essere sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...