Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rosny-sous-Bois, periferia est di Parigi. È qui che sorgerà “Village Vertical”, il progetto urbano innovativo che aiuterà la periferia parigina a diventare più sostenibile, migliorando la vita dei suoi cittadini. a cura di Tommaso Tautonico La ville lumière ha voglia di cambiare, di crescere e di essere sempre più sostenibile. Nel corso degli anni le periferie parigine sono diventate sempre più numerose e in grado di ospitare sempre più persone. Per questo da tempo è in atto un radicale processo di cambiamento, voluto dall’ex Presidente Sarkozy, noto come progetto “Grand Paris”. Si tratta di una occasione straordinaria per rinnovare e riqualificare le periferie urbane, rendendole più sostenibili per i suoi cittadini. In questo periodo di trasformazione è stato promosso il concorso “Inventons la Métropole du grand Paris” che ha lo scopo di donare nuova vita a 112 siti in 75 diversi comuni satelliti della metropoli francese. “Village Vertical” è il progetto dedicato al sito numero 93. Village vertical: il progetto sostenibile di riqualificazione urbana Frutto della collaborazione di tre architetti: Sou Fujimoto, Nicolas Laisne e Dimitri Roussel, il “Village Vertical” è una struttura alta 50 metri ad uso misto, con spazi residenziali e uffici che sorgerà nel sobborgo di Rosny-sous-Bois. La maggior parte della struttura sarà realizzata in legno (rinforzata con una base di cemento) con eleganti colonne bianche, balconi irregolari e facciate vetrate per favorire l’illuminazione naturale. Con una superficie totale di circa 30mila metri quadri, il progetto prevede di dedicare parte degli spazi alle abitazioni, all’edilizia sociale, privilegiando le famiglie con basso reddito e senzatetto. I tre architetti hanno previsto circa 6mila metri quadrati di spazio pubblico tra cui una food-court, un asilo nido, dei centri comunitari dedicati all’accoglienza, bar e un hub sportivo che copre l’intera altezza di una sezione del complesso. Nonostante l’imponenza della struttura, i materiali e le forme utilizzate conferiscono al “Village Vertical” una straordinaria leggerezza. Riqualificare le periferie per migliorare la vita dei cittadini Il progetto di Rosny-sous-Bois è solo uno dei tanti esempi che daranno nuova ninfa ai banlieu parigini. Grand Paris è un progetto audace, che punta su architettura a impatto zero, aree verdi e sostenibilità. L’idea è quella di rendere la capitale francese una megalopoli del terzo millennio, che lotta contro i cambiamenti climatici, recupera gli spazi urbani, rigenera le vecchie periferie, migliora i servizi e la qualità della vita dei suoi abitanti creando un nuovo concetto di città, dove il benessere e l’attenzione all’ambiente sono al centro di tutto. La Parigi del futuro vuole essere sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...