Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Rosny-sous-Bois, periferia est di Parigi. È qui che sorgerà “Village Vertical”, il progetto urbano innovativo che aiuterà la periferia parigina a diventare più sostenibile, migliorando la vita dei suoi cittadini. a cura di Tommaso Tautonico La ville lumière ha voglia di cambiare, di crescere e di essere sempre più sostenibile. Nel corso degli anni le periferie parigine sono diventate sempre più numerose e in grado di ospitare sempre più persone. Per questo da tempo è in atto un radicale processo di cambiamento, voluto dall’ex Presidente Sarkozy, noto come progetto “Grand Paris”. Si tratta di una occasione straordinaria per rinnovare e riqualificare le periferie urbane, rendendole più sostenibili per i suoi cittadini. In questo periodo di trasformazione è stato promosso il concorso “Inventons la Métropole du grand Paris” che ha lo scopo di donare nuova vita a 112 siti in 75 diversi comuni satelliti della metropoli francese. “Village Vertical” è il progetto dedicato al sito numero 93. Village vertical: il progetto sostenibile di riqualificazione urbana Frutto della collaborazione di tre architetti: Sou Fujimoto, Nicolas Laisne e Dimitri Roussel, il “Village Vertical” è una struttura alta 50 metri ad uso misto, con spazi residenziali e uffici che sorgerà nel sobborgo di Rosny-sous-Bois. La maggior parte della struttura sarà realizzata in legno (rinforzata con una base di cemento) con eleganti colonne bianche, balconi irregolari e facciate vetrate per favorire l’illuminazione naturale. Con una superficie totale di circa 30mila metri quadri, il progetto prevede di dedicare parte degli spazi alle abitazioni, all’edilizia sociale, privilegiando le famiglie con basso reddito e senzatetto. I tre architetti hanno previsto circa 6mila metri quadrati di spazio pubblico tra cui una food-court, un asilo nido, dei centri comunitari dedicati all’accoglienza, bar e un hub sportivo che copre l’intera altezza di una sezione del complesso. Nonostante l’imponenza della struttura, i materiali e le forme utilizzate conferiscono al “Village Vertical” una straordinaria leggerezza. Riqualificare le periferie per migliorare la vita dei cittadini Il progetto di Rosny-sous-Bois è solo uno dei tanti esempi che daranno nuova ninfa ai banlieu parigini. Grand Paris è un progetto audace, che punta su architettura a impatto zero, aree verdi e sostenibilità. L’idea è quella di rendere la capitale francese una megalopoli del terzo millennio, che lotta contro i cambiamenti climatici, recupera gli spazi urbani, rigenera le vecchie periferie, migliora i servizi e la qualità della vita dei suoi abitanti creando un nuovo concetto di città, dove il benessere e l’attenzione all’ambiente sono al centro di tutto. La Parigi del futuro vuole essere sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...