Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
I ricercatori del MIT, Massachusetts Institute of Technology di Boston, guidati da Donald Sadoway, hanno presentato una nuova batteria liquida, low cost, che potrebbe rivoluzionare le reti elettriche, il mercato delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo, immagazzinando l’energia prodotta in modo discontinuo dagli impianti eolici e fotovoltaici. Dallo studio pubblicato in questi giorni dai ricercatori sulla rivista Nature, emerge che anche dopo 10 anni di utilizzo il sistema è in grado di mantenere l’85% della efficienza iniziale, rendendo l’investimento in questa energia davvero interessante. La batteria, che può funzionare a temperature di esercizio decisamente più basse rispetto alla precedente batteria liquida sviluppata dallo stesso team (che utilizzava magnesio per uno degli elettrodi della batteria e antimonio per l’altro), è costituita da un elettrodo negativo di litio liquido, uno positivo di antimonio e piombo ed uno strato elettrolita salino allo stato fuso che funge da conduttore. I tre strati rimangono naturalmente separati, caratteristica che conferisce alla batteria liquida numerosi vantaggi rispetto a quella solida attualmente utilizzata: una maggiore efficienza, un ciclo di vita più lungo e un basso costo di produzione. Sadoway sottolinea infatti che il sistema si caratterizza per la semplicità di costruzione che ne facilita la produzione su larga scala, a costi contenuti.Adesso il team continuerà a cercare altre combinazioni di metalli che potrebbero fornire sistemi ancora più performanti e a temperature inferiori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/01/2023 Crediti di carbonio volontari: così in Africa il fotovoltaico è sostenibile Installare impianti fotovoltaici, acquedotti o stufe a ridotto impatto possono essere operazioni sostenute con i crediti ...
22/12/2022 Fotovoltaico e modello unico fino a 200 kW, il GSE pubblica i nuovi template D’ora in poi sarà più semplice installare i pannelli fotovoltaici: non serviranno permessi ma la compilazione ...
21/12/2022 SolarPower Europe: +47% per l'energia fotovoltaica in UE nel 2022 Fotovoltaico, crescita record in UE nel 2022, con 41,4 GW di nuove installazioni, in aumento del ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
15/12/2022 Il Piemonte al primo posto nella corsa al fotovoltaico L’Italia punta sempre più sulle rinnovabili, le regioni che producono più energia da fotovoltaico sono Piemonte, ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
05/12/2022 Eni in Algeria e Enel in Usa, obiettivo fotovoltaico I giganti italiani dell'energia accelerano sulla transizione ecologica e puntano sulle rinnovabili con la realizzazione di ...
02/12/2022 Pannelli solari sul tetto di una scuola: l’iniziativa di Longi per un villaggio spagnolo Longi ha contribuito a rendere energeticamente indipendente una scuola situata in un’area rurale della Spagna: il ...