Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Ridurre le emissioni di inquinanti è fondamentale per il futuro dei nostri figli. La certificazione energetica è una soluzione conveniente per ridurle e allo stesso tempo risparmiare Negli ultimi anni è cresciuta esponenzialmente la sensibilità nei confronti della protezione dell’ambiente. E’ ormai evidente che il nostro modo di vivere non è più sostenibile e se non si prendono provvedimenti in tempi brevi potrebbe essere troppo tardi per non pregiudicare il futuro delle prossime generazioni. Nel proprio piccolo ognuno può fare la sua parte per ridurre le emissioni di CO2 e grazie alla certificazione energetica è possibile non solo contribuire alla salvaguardia dell’ambiente ma anche risparmiare e migliorare il comfort abitativo. La certificazione energetica o APE (attestato di prestazione energetica) è un documento atto a valutare l’efficienza energetica di un edificio e deve essere obbligatoriamente presentato dal proprietario nel caso che l’immobile (residenziale o commerciale) venga messo in vendita o in locazione; in generale ecco quando è obbligatorio un attestato di prestazione energetica e quale documentazione occorre. L’immobile viene quindi classificato secondo una classe energetica che va da G ad A4. Il certificato energetico presenta al suo interno gli interventi migliorativi che, se attuati, possono portare un miglioramento dell’efficienza energetica (ad esempio la sostituzione degli infissi, sostituzione della caldaia con una nuova a condensazione, etc..): queste analisi consentono al futuro proprietario o all’inquilino di adottare una serie di misure per migliorare la prestazione energetica, risparmiare e portare un beneficio all’ambiente. Alcuni ritengono che la spesa iniziale per questo tipo di interventi sia eccessiva ma in realtà questa viene ammortizzata grazie alla riduzione dei costi sul consumo energetico. Seguendo le linee guida (interventi migliorativi) contenute nell’APE è infatti possibile ridurre il proprio fabbisogno con un effetto positivo sulla bolletta di luce e gas. Questo documento è inoltre indispensabile per richiedere la detrazione fiscale del 65% su una serie di interventi di risanamento energetico negli edifici. Il riscaldamento degli edifici è una delle principali cause di inquinamento urbano insieme alle automobili. L’Unione Europea punta a portare quasi a zero le emissioni entro il 2050 e oggi sono già stati fatti grandi passi avanti ma c’è ancora molto da fare. La certificazione energetica è uno strumento fondamentale per sostenere questo progetto con il vantaggio di migliorare il comfort della propria abitazione e ridurre sensibilmente la spesa per l’energia; in Lombardia ed in particolare a Milano, Monza, Varese e Bergamo è presente il servizio offerto da ACE Consulting Certificazione energetica che, come si vede dal video a fondo pagina, oltre a seguire gli utenti passo dopo passo nell’espletamento della formalità per l’emissione della certificazione APE omaggia anche di un e-book con consigli e la spiegazione su quali interventi per migliorare nella propria abitazione l’efficienza energetica e risparmiare denaro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2021 Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici Presentato da Enea e CTU il Rapporto sulla Certificazione Energetica degli Edifici: migliorano le prestazioni energetiche nel ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...