Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dalle esperienze di 5 città europee alla scelta per l'ambiente e la qualità della vita a Milano". L'evento è stato promosso da Milanosimuove, Gruppo Verdi e dal Parlamento Europeo, in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. … Come per l'abbattimento dell'inquinamento da riscaldamento grazie agli edifici passivi (a partire da quelli pubblici) a Bruxelles, il recupero di aree verdi abbandonate a Barcellona, l'estensione di percorsi pedonali protetti, piste ciclabili e car sharing a Graz, o il recupero del fiume Isar a Monaco, la riduzione dello spazio per le auto in città a favore dei mezzi di trasporti pubblici e delle biciclette a Parigi . "Vogliamo che Milano diventi leader per qualità dell'ambiente e della vita. – ha commentato Edoardo Croci, presidente di Milanosimuove – Il confronto e la collaborazione con le altre città europee che stanno innovando nei sistemi della mobilità e dell'energia costituisce lo stimolo per una trasformazione urbana sostenibile anche in vista dell'Expo 2015". Con tre quarti della popolazione europea che vive nelle aree urbane, l'ambiente costituisce una determinante fondamentale per la qualità della vita. … Il convegno si propone di far conoscere le esperienze di sostenibilità urbana realizzate nelle altre città europee, i benefici che ne derivano e di dare indicazioni concrete di come Milano potrebbe seguire un percorso virtuoso, puntando anche ad utilizzare al meglio il sostegno e le indicazioni strategiche fornite dall'Unione europea. I 5 referendum per la qualità della vita e dell'ambiente rappresentano un'occasione da non perdere per innescare proprio nella Milano dell'Expo un processo di sviluppo urbano che metta al centro la persona, il territorio e la bellezza, tutelando i diritti alla salute e ispirandosi ai migliori esempi europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...