Dalle esperienze di 5 città europee alla scelta per l'ambiente e la qualità della vita a Milano". L'evento è stato promosso da Milanosimuove, Gruppo Verdi e dal Parlamento Europeo, in collaborazione con la Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. … Come per l'abbattimento dell'inquinamento da riscaldamento grazie agli edifici passivi (a partire da quelli pubblici) a Bruxelles, il recupero di aree verdi abbandonate a Barcellona, l'estensione di percorsi pedonali protetti, piste ciclabili e car sharing a Graz, o il recupero del fiume Isar a Monaco, la riduzione dello spazio per le auto in città a favore dei mezzi di trasporti pubblici e delle biciclette a Parigi . "Vogliamo che Milano diventi leader per qualità dell'ambiente e della vita. – ha commentato Edoardo Croci, presidente di Milanosimuove – Il confronto e la collaborazione con le altre città europee che stanno innovando nei sistemi della mobilità e dell'energia costituisce lo stimolo per una trasformazione urbana sostenibile anche in vista dell'Expo 2015". Con tre quarti della popolazione europea che vive nelle aree urbane, l'ambiente costituisce una determinante fondamentale per la qualità della vita. … Il convegno si propone di far conoscere le esperienze di sostenibilità urbana realizzate nelle altre città europee, i benefici che ne derivano e di dare indicazioni concrete di come Milano potrebbe seguire un percorso virtuoso, puntando anche ad utilizzare al meglio il sostegno e le indicazioni strategiche fornite dall'Unione europea. I 5 referendum per la qualità della vita e dell'ambiente rappresentano un'occasione da non perdere per innescare proprio nella Milano dell'Expo un processo di sviluppo urbano che metta al centro la persona, il territorio e la bellezza, tutelando i diritti alla salute e ispirandosi ai migliori esempi europei. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
06/05/2022 Il ruolo delle foreste in risposta alle crisi climatiche Un Rapporto della FAO segnala i percorsi da seguire per sbloccare il potenziale delle foreste per ...
06/05/2022 Rinnovabili e storage: la transizione energetica richiede tecnologia, innovazione e azione Elettricità Futura ha proposto di installare 60 GW di rinnovabili nei prossimi tre anni per accelerare ...
04/05/2022 Si amplia il parco solare del Centro ENEA della Casaccia La nuova tecnologia di ENEA permette di fornire calore stabile ai processi industriali senza dover utilizzare ...
03/05/2022 Emergenza sabbia, risorsa preziosa ma non infinita La sabbia dovrebbe essere riconosciuta come una risorsa strategica e la sua estrazione e il suo ...
22/04/2022 22 aprile, Giornata della Terra Il World Earth Day (la giornata della terra), rappresenta un importante appuntamento che coinvolge tutto il ...