Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Provincia di Grosseto, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Isola del Giglio, Ordine Architetti Grosseto, Ordine Ingegneri Grosseto, Ordine Geologi della Toscana promuovono il concorso “Smart Giglio”, organizzato con l’obiettivo di promuovere la ricerca di soluzioni che riescano a incentivare l’utilizzo di sistemi per la produzione di energia termica e/o elettrica dalle fonti rinnovabili, e a sviluppare forme di mobilità alternativa – nel rispetto dell’ambiente, dei caratteri tipologici dell’architettura propri del luogo e del paesaggio del comune dell’Isola del Giglio. Il concorso è aperto agli iscritti agli Ordini professionali degli Architetti P.P.C., degli Ingegneri e dei Geologi, che dovranno inviare un’idea progettuale che comprenda schemi, elaborati grafici e rendering per un massimo di n. 8 tavole in formato A2; una relazione di 6 cartelle in formato A4, ciascuna di 1.500 battute al massimo, con la descrizione esaustiva dell’idea progettuale, dei criteri innovativi utilizzati e delle prestazioni energetico – ambientali fornite. Calendario concorso: Termine massimo richiesta quesiti: 30 giugno 2014 Termine massimo risposta ai quesiti: 18 luglio 2014 Termine presentazione degli elaborati: 29 agosto2014, entro le ore 12,00 Nomina della giuria: entro il 10 settembre 2014 Pubblicazione nominativi giuria su sito internet: entro il 15 settembre 2014 Termine per comunicare incompatibilità dei concorrenti con membri giuria: 25 settembre 2014 Inizio dei lavori della giuria: 30 settembre 2014 Pubblicazione dei risultati della giuria: entro 3 giorni dalla fine delle operazioni concorsuali. I primi tre classificati nella graduatoria saranno premiati con gli importi sotto indicati: 1° classificato – € 6.000,00 2° classificato – € 2.000,00 3° classificato – € 1.000,00 Scarica il Bando Smart Giglio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/04/2023 L’architettura green di Emilio Ambasz premiata con il President’s Award Emilio Ambasz, uno dei massimi maestri internazionali del design e dell’architettura sostenibile, è stato premiato con ...
15/03/2023 Premiate a Klimahouse le eccellenze in efficienza e innovazione Assegnato nella terza giornata di fiera il Klimahouse Prize, premio ai prodotti e alle tecnologie più ...
18/01/2023 Premio architettura sostenibile Fassa Bortolo alla XV edizione Bandita l'edizione 2023 del premio internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, aperto alle Opere. Candidature entro il ...
23/12/2021 Premio Poroton: qualità e sostenibilità architettonica del laterizio Al via la seconda edizione del PREMIO POROTON che ha l'obiettivo di valorizzare i progetti in ...
28/07/2021 Recupero e ampliamento di un edificio residenziale ad Ala Il recupero e l’ampliamento di un edificio residenziale sito ad Ala è il primo progetto vincitore, ...
27/10/2020 Il GSE premia la miglior tesi sui sistemi energetici innovativi e sostenibili Il GSE partecipa anche per il 2020 ai Premi di Laurea del Comitato Leonardo con un ...
23/09/2020 CasaClima AWARDS 2020: i progetti campioni di sostenibilità Premiati i progetti vincitori della 18° edizione dei CasaClima Awards 2020. I migliori edifici certificati nel ...
02/07/2020 Innovazione e rinnovabili, ecco i vincitori dell'Intersolar Award Conferiti con una cerimonia virtuale a causa dell'emergenza coronavirus i riconoscimenti dell’Intersolar AWARD 2020, premi ai ...
03/04/2020 Premio Architettura Solare in contesti di pregio Nell’ambito del progetto di ricerca BIPVmeetshistory, viene promosso il “Premio Speciale Architettura Solare in contesti di ...
01/04/2020 PREMIO RIGENERA, candidature entro il 7 agosto A causa dell’emergenza coronavirus è stato posticipato al 7 agosto 2020 il termine ultimo per presentare la ...