Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Illustrazione di Francesca Gastone Il Concorso di Idee Viessmann è l’iniziativa che premia i progetti realizzati sfruttando il connubio tra competenza ed esperienza del professionista e utilizzo di soluzioni per il risparmio energetico e la riduzione di emissioni di CO₂. Obiettivi? Promuovere lo sviluppo di spazi abitativi per le generazioni future e accelerare la transizione verso soluzioni sostenibili. Caratteristiche dei progetti ammessi La partecipazione è aperta ad architetti e progettisti che dovranno iscriversi al portale concorso-viessmann.it, inserire la documentazione richiesta e potranno partecipare con più di un progetto. Possono essere presentati progetti di riqualificazione di impianti esistenti o di nuove installazioni in ambito residenziale, terziario e industriale, prevedendo l’utilizzo di almeno un significativo prodotto Viessmann tra le seguenti tipologie: Caldaie a condensazione a gas, a gasolio, a biomassa Pompe di calore e sistemi ibridi Solare termico Fotovoltaico Ventilazione meccanica controllata Cogeneratori Climatizzatori Impianti VRF Soluzioni di E-mobility Non potranno partecipare progetti relativi a opere pubbliche o anche indirettamente correlati ad esse e tra tutti i progetti completi iscritti al Concorso di Idee 2023 verranno assegnati i seguenti premi: 5 progetti GOLD 15 progetti SILVER 30 progetti BRONZE Tra i 5 progetti Gold verranno assegnati i seguenti PREMI SPECIALI: Progetto con climatizzatore di alta potenza per attività commerciali. Progetto industriale. Progetto con fotovoltaico, accumulo e wallbox o agrisolare La commissione decreterà entro il primo semestre 2024 i progetti vincitori del Concorso. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 VIESSMANN Fondata nel 1917 come produttore di tecnologie per il riscaldamento, Viessmann climate Solutions è oggi un fornitore leader ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...