Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Conergy – tra le principali aziende produttrici del mercato europeo del fotovoltaico e uno dei maggiori operatori a livello internazionale nel settore dell’integrazione di sistemi solari – ha concluso l’installazione del più grande impianto fotovoltaico ad inseguimento con moduli a film sottile conosciuto al mondo. L’impianto, di 419 kW di potenza, è stato realizzato per il South San Joaquin Irrigation District (SSJID) ed è entrato in esercizio a fine marzo. Questo impianto rappresenta la seconda fase di un progetto da 1,4 MW che permetterà al Distretto Idrico di risparmiare 400.000 $ per i consumi elettrici, beneficiare di milioni di dollari di incentivi statali e stabilizzare i prezzi dell’acqua per i consumatori proprio nel corso dell'emergenza idrica che sta investendo tutto lo stato della California a causa della siccità.Il progetto – noto come la Fattoria Solare di Robert O. Schulz – consentirà di condurre un'analisi sui diversi benefici economici che due distinte tecnologie fotovoltaiche – moduli cristallini e a film sottile – possono apportare.Il primo impianto del progetto, con potenza di oltre 1MW di potenza, utilizza 6.720 moduli Conergy da 175W in silicio cristallino, montati su un inseguitore solare monoassiale. Gli inseguitori possono aumentare sensibilmente la produzione energetica dell'impianto perché, seguendo la traiettoria del sole, spostano i moduli in modo che essi siano sempre perpendicolari ai raggi solari. In questo impianto il sistema di inseguimento è stato ottimizzato utilizzando un software di origine militare.Per il secondo impianto è stata adottata la soluzione dei moduli a film sottile su inseguitori perché questi moduli hanno un costo per Watt inferiore ai cristallini e migliori prestazioni in condizioni nebbiose o nuvolose e in ambienti che producono polvere o alte percentuali di articolato.Il South San Joaquin Irrigation District è situato a Manteca, in California, tra San Francisco e il Parco Nazionale Yosemite. Il Distretto fornisce acqua per l’irrigazione a 55.000 acri di terreno nelle zone circostanti grazie ad un sistema che attinge acqua dal fiume Stanislaus. La Fattoria Solare Robert O. Schulz soddisferà all'incirca il fabbisogno del vicino stabilimento di trattamento acque “Nick C. DeGroot”, che filtra 40 milioni di galloni d'acqua ogni giorno per 155.000 famiglie ed attività commerciali delle città limitrofe.L'applicazione di moduli a film sottile su sistemi ad inseguimento solare per ottimizzare la produzione energetica in aree costantemente polverose e nuvolose sta generando molto entusiasmo non solo in quelle aree che vivono condizioni simili alla Contea di San Joaquin, ma anche presso la classe politica di Washington” – afferma il General Manager di SSJID Jeff Shields – "siamo ansiosi di continuare il nostro progetto con Conergy per far conoscere questa soluzione applicativa e i dati risultanti dalla nostra analisi comparativa di costi".L’innovativo approccio di Conergy e SSJID alle energie rinnovabili e il caso di studio della Fattoria Solare Robert O. Schulz stanno fornendo nuove e illuminanti informazioni che mostreranno le opportunità offerte dal solare alle società idriche e alle imprese agricole in tutti gli Stati Uniti. Per ulteriori informazioniwww.conergy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...