Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
"Nonostante il calo del prezzo del petrolio, l'energia elettrica continua a costare molto cara alle piccole e medie imprese italiane che pagano l'elettricita' fino al 42% in piu' rispetto alla media dei Paesi Ue".Lo ha denunciato oggi il presidente di Confartigianato Giorgio Guerrini durante l'audizione promossa dalla Commissione Industria del Senato sulla dinamica dei prezzi della filiera dei prodotti petroliferi. "Tra luglio e dicembre 2008 il prezzo del petrolio in euro e' sceso del 62,1%, mentre nello stesso periodo l'indice dei prezzi alla produzione di energia elettrica e gas e' salito del 6,5%. Soltanto nel primo trimestre 2009 il prezzo dell'energia sul mercato tutelato ha fatto registrare una riduzione del 12,1%". Secondo Guerini "a gonfiare il prezzo finale dell'energia per le piccole imprese sono anche l'imposta erariale e l'addizionale provinciale sull'energia che, insieme, fanno si' che le Pmi paghino l'elettricita' il 27,1% in piu' rispetto alle grandi aziende".Il presidente degli artigiani ha quindi sollecitato "interventi di riequilibrio e di perequazione del prelievo fiscale sui consumi di energia, eliminando le distorsioni che penalizzano le piccole imprese". La diminuzione dei costi dell'energia e' fondamentale per consentire alle piccole imprese di recuperare competitivita' e colmare il gap nei confronti delle imprese europee, soprattutto in questa fase di crisi economica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/03/2023 La luce costa meno, bollette dell'elettricità in calo del 55,3% Bollette: aggiornamento dell'Arera per le tariffe dell'energia elettrica, scendono i prezzi per gli utenti in mercato ...
31/03/2023 Transizione energetica troppo lenta, la burocrazia blocca l'Italia L'emergenza climatica non si arresta e richiede interventi urgenti, ma la burocrazia blocca la transizione energetica. ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...