Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In materia di certificazione energetica degli edifici è opportuno che le Regioni adeguino la propria normativa alla legislazione nazionale vigente, cancellando ove previsto qualsiasi obbligo di allegazione del relativo attestato in caso di compravendita e di messa a disposizione o consegna in caso di locazione. Questo, con nostra grande sorpresa, è l'invito rivolto a tutte le Regioni da Confedilizia. Ricordiamo che l'articolo 35 della legge n. 133 del 6 agosto 2008, ha eliminato l'obbligo di allegare l'attestato di certificazione energetica all'atto di compravendita o di locazione dell'intero immobile o della singola unità immobiliare, come pure la nullità del contratto in caso di violazione, entrambi previsti all'articolo 6, commi 3 e 4 e all'art. 15, commi 8 e 9 del Dlgs 192/2005. A livello Regionale ricordiamo che la Liguria ha abrogato tale obbligo con la l.r. 24 novembre 2008 n. 42 mentre la Lombardia, ritenuta particolarmente virtuosa in materia di risparmio energetico e di tutela dell'acquirente, ha ribadito tale obbligo con la Deliberazione VIII/8745 del 22 dicembre 2008. Allo scopo di tutelare l'interesse dell'acquirente e di promuovere efficacemente l'efficienza energetica e lo sviluppo della certificazione energetica degli edifici, tale obbligo non dovrebbe essere abrogato, bensì sarebbe necessaria una re-introduzione a breve da parte del Governo. Basti pensare che uno dei motivi sarebbe la tutela dell'acquirente in fase di acquisto di un'abitazione a basso consumo energetico: l'attestato di certificazione energetica allegato all'atto di compravendita consentirebbe all'acquirente di rescindere il contratto di vendita nel caso in cui le prestazioni dichiarate non fossero soddisfatte. Diritto che verrebbe a mancare nel caso in cui l'obbligo venisse abrogato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
05/11/2018 Redazione APE: come semplificarla nel caso di uno o più split In fase di redazione di un Attestato di Prestazione Energetica (APE), la presenza di uno o ...
05/10/2018 La certificazione Leed paga La certificazione Leed diventa sempre più un asset strategico del real estate: i valori immobiliari aumentano ...
11/05/2018 Primo green building in Italia con certificazione LEEDV4 CRIF ha inaugurato lo scorso marzo il nuovo Campous, edificio ad alta efficienza energetica, primo in ...
23/02/2018 Premiata la riqualificazione sostenibile di un edificio storico Le ex scuderie del Monastero benedettino della Rocca di Sant’Apollinare hanno ricevuto la prima certificazione GBC ...
02/02/2018 L22 a Milano, progettato in BIM certificato Leed Platinum Un edificio che si caratterizza per il contenimento dei consumi, la diminuzione delle emissioni inquinanti, e ...