Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Al via in Campania, regione fino a questo momento fanalino di coda a livello nazionale nella potenza media degli impianti fotovoltaici, il Consorzio EdoSm "Energia do Sole Mio" che coinvolge più di venti imprese. Il Consorzio si occuperà dello sviluppo delle energie rinnovabili nell'Italia centrale e meridionale, dovrebbe portare alla creazione di 500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro il 2014 e dovrebbe garantire duecento milioni di ricavi in vent'anni. L'operazione costerà in totale 90 milioni di euro: 60 investiti nel fotovoltaico, 25 nelle biomasse liquide, 5 nel micro eolico, marino e biomasse solide.Obiettivo del Consorzio nel 2010 sarà quello di realizzare impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 20 Megawatt.Valerio Marotta, promotore della Costituenda Società Consortile EdoSm sottolinea che: "Con Edosm potremo far fare un salto in avanti alla Campania nella potenza media degli impianti fotovoltaici. Il nostro obiettivo prudenziale, che coinvolge più di venti imprese, è quello di realizzare impianti, che potranno impegnare circa cinquecento persone, per una potenza complessiva di 20 Megawatt. Quando il progetto partirà, infatti, ci saranno importanti ricadute occupazionali per la costruzione degli impianti fotovoltaici, per la manutenzione, per il controllo dell'efficienza e per le attività amministrative connesse. Basta pensare che solo l'installazione di un impianto da 400 Chilowatt di picco richiede una forza lavoro di 8 addetti per tre mesi e gli indiretti sono stimati per il 25%." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...