Al via in Campania, regione fino a questo momento fanalino di coda a livello nazionale nella potenza media degli impianti fotovoltaici, il Consorzio EdoSm "Energia do Sole Mio" che coinvolge più di venti imprese. Il Consorzio si occuperà dello sviluppo delle energie rinnovabili nell'Italia centrale e meridionale, dovrebbe portare alla creazione di 500 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato entro il 2014 e dovrebbe garantire duecento milioni di ricavi in vent'anni. L'operazione costerà in totale 90 milioni di euro: 60 investiti nel fotovoltaico, 25 nelle biomasse liquide, 5 nel micro eolico, marino e biomasse solide.Obiettivo del Consorzio nel 2010 sarà quello di realizzare impianti fotovoltaici per una potenza complessiva di 20 Megawatt.Valerio Marotta, promotore della Costituenda Società Consortile EdoSm sottolinea che: "Con Edosm potremo far fare un salto in avanti alla Campania nella potenza media degli impianti fotovoltaici. Il nostro obiettivo prudenziale, che coinvolge più di venti imprese, è quello di realizzare impianti, che potranno impegnare circa cinquecento persone, per una potenza complessiva di 20 Megawatt. Quando il progetto partirà, infatti, ci saranno importanti ricadute occupazionali per la costruzione degli impianti fotovoltaici, per la manutenzione, per il controllo dell'efficienza e per le attività amministrative connesse. Basta pensare che solo l'installazione di un impianto da 400 Chilowatt di picco richiede una forza lavoro di 8 addetti per tre mesi e gli indiretti sono stimati per il 25%." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...