Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, rivolta ad autorità pubbliche, organizzazioni private, associazioni industriali, piccole e medie imprese e cittadini, sulla direttiva UE 2010/31 sulla prestazione energetica nell’edilizia, in vista della sua revisione prevista per la fine del 2016. La direttiva in oggetto prevede una serie di misure che garantiscono il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, fra cui l’obbligo di costruire edifici ad energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020 (entro il 31 dicembre 2018 per quelli occupati o di proprietà degli enti pubblici) e l’obbligo di far figurare l’attestato di prestazione energetica in tutti gli annunci commerciali degli immobili. La consultazione che resterà aperta fino al 31 ottobre 2015, raccoglie opinioni con l’obiettivo di valutare l’effettivo impatto della norma. Inoltre nell’ambito dell’Unione dell’energia la Commissione cercherà di semplificare l’accesso ai finanziamenti esistenti, i fondi dell’UE e i finanziamenti della Banca europea per gli investimenti possono infatti fare la differenza per gli Stati membri. La Commissione è tenuta a valutare le proposte entro il 1º gennaio 2017, con l’assistenza di un comitato di rappresentanti degli Stati membri. La Commissione nell’introduzione alla consultazione evidenzia che si tratta di questioni decisive, visto il contributo che l’edilizia può dare per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di politica energetica e climatica e di crescita, nonché per migliorare le condizioni di vita e ridurre le bollette energetiche per i cittadini dell’UE. La consultazione servirà da esperienza pilota per future consultazioni pubbliche in settori al di fuori del campo di applicazione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, quali i sistemi collettivi di approvvigionamento energetico, la vendita al dettaglio, l’automazione e il monitoraggio degli edifici, le norme edilizie e i finanziamenti. Ricordiamo che in Italia la direttiva Ue 2010/31 è al centro di tre decreti interministeriali adottati nei giorni scorsi e che entreranno in vigore a ottobre e che riguardano le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, e gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. I tre provvedimenti intendono sanare la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nel 2012, attualmente in fase di parere motivato complementare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...