Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, rivolta ad autorità pubbliche, organizzazioni private, associazioni industriali, piccole e medie imprese e cittadini, sulla direttiva UE 2010/31 sulla prestazione energetica nell’edilizia, in vista della sua revisione prevista per la fine del 2016. La direttiva in oggetto prevede una serie di misure che garantiscono il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, fra cui l’obbligo di costruire edifici ad energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020 (entro il 31 dicembre 2018 per quelli occupati o di proprietà degli enti pubblici) e l’obbligo di far figurare l’attestato di prestazione energetica in tutti gli annunci commerciali degli immobili. La consultazione che resterà aperta fino al 31 ottobre 2015, raccoglie opinioni con l’obiettivo di valutare l’effettivo impatto della norma. Inoltre nell’ambito dell’Unione dell’energia la Commissione cercherà di semplificare l’accesso ai finanziamenti esistenti, i fondi dell’UE e i finanziamenti della Banca europea per gli investimenti possono infatti fare la differenza per gli Stati membri. La Commissione è tenuta a valutare le proposte entro il 1º gennaio 2017, con l’assistenza di un comitato di rappresentanti degli Stati membri. La Commissione nell’introduzione alla consultazione evidenzia che si tratta di questioni decisive, visto il contributo che l’edilizia può dare per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di politica energetica e climatica e di crescita, nonché per migliorare le condizioni di vita e ridurre le bollette energetiche per i cittadini dell’UE. La consultazione servirà da esperienza pilota per future consultazioni pubbliche in settori al di fuori del campo di applicazione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, quali i sistemi collettivi di approvvigionamento energetico, la vendita al dettaglio, l’automazione e il monitoraggio degli edifici, le norme edilizie e i finanziamenti. Ricordiamo che in Italia la direttiva Ue 2010/31 è al centro di tre decreti interministeriali adottati nei giorni scorsi e che entreranno in vigore a ottobre e che riguardano le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, e gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. I tre provvedimenti intendono sanare la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nel 2012, attualmente in fase di parere motivato complementare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...