Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, rivolta ad autorità pubbliche, organizzazioni private, associazioni industriali, piccole e medie imprese e cittadini, sulla direttiva UE 2010/31 sulla prestazione energetica nell’edilizia, in vista della sua revisione prevista per la fine del 2016. La direttiva in oggetto prevede una serie di misure che garantiscono il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, fra cui l’obbligo di costruire edifici ad energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020 (entro il 31 dicembre 2018 per quelli occupati o di proprietà degli enti pubblici) e l’obbligo di far figurare l’attestato di prestazione energetica in tutti gli annunci commerciali degli immobili. La consultazione che resterà aperta fino al 31 ottobre 2015, raccoglie opinioni con l’obiettivo di valutare l’effettivo impatto della norma. Inoltre nell’ambito dell’Unione dell’energia la Commissione cercherà di semplificare l’accesso ai finanziamenti esistenti, i fondi dell’UE e i finanziamenti della Banca europea per gli investimenti possono infatti fare la differenza per gli Stati membri. La Commissione è tenuta a valutare le proposte entro il 1º gennaio 2017, con l’assistenza di un comitato di rappresentanti degli Stati membri. La Commissione nell’introduzione alla consultazione evidenzia che si tratta di questioni decisive, visto il contributo che l’edilizia può dare per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di politica energetica e climatica e di crescita, nonché per migliorare le condizioni di vita e ridurre le bollette energetiche per i cittadini dell’UE. La consultazione servirà da esperienza pilota per future consultazioni pubbliche in settori al di fuori del campo di applicazione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, quali i sistemi collettivi di approvvigionamento energetico, la vendita al dettaglio, l’automazione e il monitoraggio degli edifici, le norme edilizie e i finanziamenti. Ricordiamo che in Italia la direttiva Ue 2010/31 è al centro di tre decreti interministeriali adottati nei giorni scorsi e che entreranno in vigore a ottobre e che riguardano le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, e gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. I tre provvedimenti intendono sanare la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nel 2012, attualmente in fase di parere motivato complementare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
18/11/2020 Comunità energetiche, in GU il decreto incentivi e autoconsumo Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 novembre il decreto del ministero dello Sviluppo Economico che fissa ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...