Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
La Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, rivolta ad autorità pubbliche, organizzazioni private, associazioni industriali, piccole e medie imprese e cittadini, sulla direttiva UE 2010/31 sulla prestazione energetica nell’edilizia, in vista della sua revisione prevista per la fine del 2016. La direttiva in oggetto prevede una serie di misure che garantiscono il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, fra cui l’obbligo di costruire edifici ad energia quasi zero entro il 31 dicembre 2020 (entro il 31 dicembre 2018 per quelli occupati o di proprietà degli enti pubblici) e l’obbligo di far figurare l’attestato di prestazione energetica in tutti gli annunci commerciali degli immobili. La consultazione che resterà aperta fino al 31 ottobre 2015, raccoglie opinioni con l’obiettivo di valutare l’effettivo impatto della norma. Inoltre nell’ambito dell’Unione dell’energia la Commissione cercherà di semplificare l’accesso ai finanziamenti esistenti, i fondi dell’UE e i finanziamenti della Banca europea per gli investimenti possono infatti fare la differenza per gli Stati membri. La Commissione è tenuta a valutare le proposte entro il 1º gennaio 2017, con l’assistenza di un comitato di rappresentanti degli Stati membri. La Commissione nell’introduzione alla consultazione evidenzia che si tratta di questioni decisive, visto il contributo che l’edilizia può dare per raggiungere gli obiettivi dell’UE in materia di politica energetica e climatica e di crescita, nonché per migliorare le condizioni di vita e ridurre le bollette energetiche per i cittadini dell’UE. La consultazione servirà da esperienza pilota per future consultazioni pubbliche in settori al di fuori del campo di applicazione della direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia, quali i sistemi collettivi di approvvigionamento energetico, la vendita al dettaglio, l’automazione e il monitoraggio degli edifici, le norme edilizie e i finanziamenti. Ricordiamo che in Italia la direttiva Ue 2010/31 è al centro di tre decreti interministeriali adottati nei giorni scorsi e che entreranno in vigore a ottobre e che riguardano le linee guida per la certificazione della prestazione energetica degli edifici (APE), la metodologia di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici, e gli schemi e le modalità di riferimento per la compilazione della relazione tecnica di progetto. I tre provvedimenti intendono sanare la procedura di infrazione avviata dalla Commissione europea nel 2012, attualmente in fase di parere motivato complementare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
27/07/2023 Confermato accordo su revisione direttiva dell’efficienza energetica Questo ultimo passaggio conclude formalmente l’iter legislativo che regolamenta la nuova legge europea sull’efficienza energetica, la ...
25/07/2023 Inaugurata la sede italiana di 1Komma5° 1KOMMA5° propone soluzioni avanzate rinnovabili per il residenziale: grazie all'energy manager Heartbeat, tutti i device parlano ...
20/07/2023 Monitoraggio dei consumi energetici: un vantaggio economico per le aziende Sempre più aziende rivolgono la propria attenzione verso i consumi energetici. Un utilizzo equilibrato e intelligente ...
10/07/2023 Energy Efficiency Report 2023: Italia bene ma non benissimo A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Energy Efficiency Report 2023: l’Italia avanza lentamente nell’efficientamento energetico anche se vanta buone performance anche grazie ...
09/06/2023 Conferenza IEA: 45 governi approvano l'obiettivo di raddoppiare i progressi dell'efficienza energetica globale entro il 2030 Efficienza energetica: firmata dai ministri rappresentativi di 45 Governi la "Dichiarazione di Versailles" con l'obiettivo di ...
07/06/2023 Raggiungere le emissioni 0 richiede di raddoppiare il ritmo dei progressi in efficienza energetica IEA: per raggiungere le emissioni nette 0 bisogna triplicare gli investimenti in efficienza energetica e raddoppiare ...
09/05/2023 IEA: bene i progressi dell'Italia in materia di efficienza energetica IEA: l'Italia è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni e ...
26/04/2023 Energia e clima: le imprese europee investono su efficienza e resilienza? A cura di: Andrea Ballocchi La Bei segnala che il rialzo dei prezzi dopo l’invasione dell’Ucraina e i cambiamenti climatici hanno ...