“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito i dati statistici sui consumi finali da FER divisi per Regione, ripartiti per fonte e con monitoraggio degli obiettivi burden sharing Il GSE, nell’ambito dell’attività di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali sulle FER, ha pubblicato il documento “Energia da fonti rinnovabili nelle Regioni e nelle Province autonome italiane”, con i dati statistici sui consumi finali di energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane con riferimento agli anni 2012, 2013 e 2014. Per il settore termico si tratta della prima pubblicazione di dati ufficiali sugli impieghi di fonti rinnovabili con disaggregazione a livello di Regioni e Province autonome. Per il 2012 e il 2013, sono disponibili anche i consumi finali lordi di energia, dati dalla somma dei consumi di energia da FER (rilevati dal GSE) e dai consumi di energia da fonti fossili (elaborati da ENEA), per il biennio è quindi disponibile anche il grado di raggiungimento degli obiettivi regionali di consumo di energia da FER fissati dal DM 15/3/2012 (decreto burden sharing). A livello nazionale i CFL di energia da FER aumentano sensibilmente tra il 2012 e il 2013 (+6,8%), per diminuire leggermente nel 2014 (-1,6%) in quasi tutte le regioni ad eccezione delle due province autonome, il Friuli, l’Emilia Romagna e la Sicilia. Per raggiungere l’obiettivo europeo del 17% di consumi di energia da rinnovabili entro il 2020, il Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico (c.d. decreto burden sharing) ha definito il contributo che le diverse regioni e province autonome devono rispettare per soddisfare l’obiettivo nazionale, attribuendo a ciascuna di esse specifici obiettivi regionali di impiego di FER entro il 2020, ottenuto dal rapporto tra consumi finali lordi da fonti rinnovabili (i valori presentati nel paragrafo precedente) e consumi finali lordi complessivi. A ciascuna regione è inoltre associata una traiettoria indicativa, in cui sono individuati obiettivi intermedi relativi agli anni 2012, 2014, 2016 e 2018. Il GSE ha il compito di monitorare annualmente il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati dal D.M. burden sharing. Per il 2012 e 2013, tutte le Regioni italiane hanno superato le previsioni di consumo di energia da fonti rinnovabili del decreto; molte di esse risultano aver già superato anche gli obiettivi assegnati per il 2020. Per i consumi finali lordi complessivi si verifica nella maggior parte dei casi il fenomeno opposto, con valori quasi sempre inferiori a quelli previsti. Nella quasi totalità delle regioni e nelle province autonome le quote dei consumi complessivi soddisfatte mediante le energie rinnovabili nel 2013 sono superiori a quelle del 2012. Tutte le regioni e le province autonome registrano quote dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili nel 2012 e nel 2013 superiori agli obiettivi intermedi previsti dal decreto burden sharing per gli anni 2012 e 2014; in molte regioni e nelle due province autonome, nel 2014 risultano superati anche gli obiettivi vincolanti fissati per il 2020. I dati nazionali e regionali sono disponibili anche nella sezione “SIMERI” (Sistema Italiano Monitoraggio Energie Rinnovabili) del sito GSE. La sezione, rinnovata e ampliata, riporta ora i consumi finali, ripartiti per fonte, sia a livello nazionale che regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/08/2022 Fotovoltaico: non mancano i materiali, ma regole e strategie Secondo il ministro Cingolani, il problema del fotovoltaico è legato alla mancanza di materiali. In realtà ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
19/07/2022 Riciclo fotovoltaico: un mercato che nel 2030 varrà 2,7 miliardi di dollari Secondo le stime di Rystad Energy, a livello globale il mercato dei materiali riciclabili provenienti dai ...
08/07/2022 La produzione globale di pannelli fotovoltaici va diversificata Per garantire una transizione sicura verso le emissioni zero saranno necessari maggiori sforzi per diversificare la ...
06/07/2022 L'eolico offshore vive l'anno migliore di sempre con 21,1 GW di installazioni Secondo l'ultimo Global Offshore Wind Report lanciato da GWEC nel 2021 l'industria eolica offshore ha vissuto ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
20/06/2022 REPowerEU: il solare termico dovrà "almeno triplicare" entro il 2030 Percorso per la trasformazione energetica in Europa: il settore del solare termico dovrà "almeno triplicare" entro ...
14/06/2022 Rinnovabili, copertura al 60% (almeno) per nuove costruzioni: cosa cambia dal 13 giugno Dal 13 giugno la soglia minima per le rinnovabili, sia negli edifici di nuova costruzione che ...
13/06/2022 Fotovoltaico, nel 2021 installati più di 80mila nuovi impianti Fotovoltaico: pubblicato il Rapporto del GSE. A fine 2021 installati 1.016.000 impianti per una potenza totale di 22,6 GW e ...