Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il GSE ha pubblicato sul proprio sito i dati statistici sui consumi finali da FER divisi per Regione, ripartiti per fonte e con monitoraggio degli obiettivi burden sharing Il GSE, nell’ambito dell’attività di monitoraggio del grado di raggiungimento degli obiettivi nazionali e regionali sulle FER, ha pubblicato il documento “Energia da fonti rinnovabili nelle Regioni e nelle Province autonome italiane”, con i dati statistici sui consumi finali di energia da fonti rinnovabili nelle regioni e nelle province autonome italiane con riferimento agli anni 2012, 2013 e 2014. Per il settore termico si tratta della prima pubblicazione di dati ufficiali sugli impieghi di fonti rinnovabili con disaggregazione a livello di Regioni e Province autonome. Per il 2012 e il 2013, sono disponibili anche i consumi finali lordi di energia, dati dalla somma dei consumi di energia da FER (rilevati dal GSE) e dai consumi di energia da fonti fossili (elaborati da ENEA), per il biennio è quindi disponibile anche il grado di raggiungimento degli obiettivi regionali di consumo di energia da FER fissati dal DM 15/3/2012 (decreto burden sharing). A livello nazionale i CFL di energia da FER aumentano sensibilmente tra il 2012 e il 2013 (+6,8%), per diminuire leggermente nel 2014 (-1,6%) in quasi tutte le regioni ad eccezione delle due province autonome, il Friuli, l’Emilia Romagna e la Sicilia. Per raggiungere l’obiettivo europeo del 17% di consumi di energia da rinnovabili entro il 2020, il Decreto 15 marzo 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico (c.d. decreto burden sharing) ha definito il contributo che le diverse regioni e province autonome devono rispettare per soddisfare l’obiettivo nazionale, attribuendo a ciascuna di esse specifici obiettivi regionali di impiego di FER entro il 2020, ottenuto dal rapporto tra consumi finali lordi da fonti rinnovabili (i valori presentati nel paragrafo precedente) e consumi finali lordi complessivi. A ciascuna regione è inoltre associata una traiettoria indicativa, in cui sono individuati obiettivi intermedi relativi agli anni 2012, 2014, 2016 e 2018. Il GSE ha il compito di monitorare annualmente il grado di raggiungimento degli obiettivi fissati dal D.M. burden sharing. Per il 2012 e 2013, tutte le Regioni italiane hanno superato le previsioni di consumo di energia da fonti rinnovabili del decreto; molte di esse risultano aver già superato anche gli obiettivi assegnati per il 2020. Per i consumi finali lordi complessivi si verifica nella maggior parte dei casi il fenomeno opposto, con valori quasi sempre inferiori a quelli previsti. Nella quasi totalità delle regioni e nelle province autonome le quote dei consumi complessivi soddisfatte mediante le energie rinnovabili nel 2013 sono superiori a quelle del 2012. Tutte le regioni e le province autonome registrano quote dei consumi finali lordi di energia coperta da fonti rinnovabili nel 2012 e nel 2013 superiori agli obiettivi intermedi previsti dal decreto burden sharing per gli anni 2012 e 2014; in molte regioni e nelle due province autonome, nel 2014 risultano superati anche gli obiettivi vincolanti fissati per il 2020. I dati nazionali e regionali sono disponibili anche nella sezione “SIMERI” (Sistema Italiano Monitoraggio Energie Rinnovabili) del sito GSE. La sezione, rinnovata e ampliata, riporta ora i consumi finali, ripartiti per fonte, sia a livello nazionale che regionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...