Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal nuovo Studio pubblicato dall’International Energy Agency emerge che le fonti rinnovabili sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dopo il carbone IEA pubblica un documento che evidenzia la crescita inarrestabile della quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico globale. Le energie pulite infatti sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dietro il carbone e davanti a gas e nucleare. La produzione mondiale di energia rinnovabile è cresciuta del 2,6% tra il 2013 e il 2014, raggiungendo 1.894 Mtep e arrivando a soddisfare il 13,8% del totale di energia primaria. Nel 2014 le rinnovabili hanno coperto il 13,8% delle forniture di energia primaria Dal 1990, l’energia da fonti rinnovabili è aumentata a un tasso medio annuo del 2,2%, crescita legata soprattutto al solare fotovoltaico, + 46,2%, ed eolico, + 24,3% e trainata principalmente dai paesi OCSE e dalla Cina. Hydro e biocombustibili solidi restano la forma più utilizzata di energia rinnovabile. Tassi di crescita annuali di approvvigionamento da fonti rinnovabili nel mondo dal 1990 al 2014 I Paesi non OCSE consumno circa ¾ di tutte le fonti rinnovabili, soprattutto per l’uso della biomassa solida (per esempio la legna) da parte delle famiglie. Di conseguenza, quasi la metà di tutta l’energia in Africa e circa 1/4 di quella utilizzata in Asia (esclusa la Cina) è rinnovabile. Nei paesi dell’OCSE, la quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico totale è solo il 9,4%. Percentuale di rinnovabili nell’approvvigionamento totale di energia primaria nelle regioni del mondo Le fonti rinnovabili sono ora la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, pari al 22,3% della produzione mondiale nel 2014, davanti a gas e nucleare. L’energia idroelettrica copre le fetta maggiore di energia elettrica da fonti rinnovabili, il 73,2% del totale e il 16,4% della produzione di elettricità nel mondo. Fotovoltaico, eolico, geotermico, e le energie dalle maree rappresentato il 4,2% della produzione di elettricità del mondo nel 2014 e il 18,7% dell’elettricità rinnovabile totale. Dal 1990 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale è cresciuta in media del 3,6% annuo, leggermente sopra il tasso di crescita produzione di energia elettrica complessiva del 2,9%. I diversi combustibili nella produzione di elettricità nel 2014 La produzione di energia elettrica da rinnovabili nei paesi dell’OCSE è cresciuta del 3,8% nel 2014-2015, raggiungendo 2471.1 TWh, il che rappresenta la quota maggiore di rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica dal 1990. Per quanto rigaurda le singole fonti l’energia eolica è passata dallo 0,3% nel 1990 al 22,9% nel 2015. Ciò rappresenta un tasso di crescita medio annuo del 22,1%, diventando così la secondo maggiore fonte di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico è cresciuto del 44% anche se la quota di produzione di energia elettrica è passata dal 1990 al 2015 al 7,1% , il biogas è aumentato dallo 0,3% al 3,2%. Tutte queste fonti hanno registrato tassi di crescita medi più elevati rispetto alle tecnologie mature come l’energia idroelettrica (0,6%), biocombustibili solidi (2,6%) e geotermoelettrica (2,3%). I tassi di crescita annuali di produzione di energia elettrica tra il 1990 e il 2015 nei paesi OCSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...