Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Dal nuovo Studio pubblicato dall’International Energy Agency emerge che le fonti rinnovabili sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dopo il carbone IEA pubblica un documento che evidenzia la crescita inarrestabile della quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico globale. Le energie pulite infatti sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dietro il carbone e davanti a gas e nucleare. La produzione mondiale di energia rinnovabile è cresciuta del 2,6% tra il 2013 e il 2014, raggiungendo 1.894 Mtep e arrivando a soddisfare il 13,8% del totale di energia primaria. Nel 2014 le rinnovabili hanno coperto il 13,8% delle forniture di energia primaria Dal 1990, l’energia da fonti rinnovabili è aumentata a un tasso medio annuo del 2,2%, crescita legata soprattutto al solare fotovoltaico, + 46,2%, ed eolico, + 24,3% e trainata principalmente dai paesi OCSE e dalla Cina. Hydro e biocombustibili solidi restano la forma più utilizzata di energia rinnovabile. Tassi di crescita annuali di approvvigionamento da fonti rinnovabili nel mondo dal 1990 al 2014 I Paesi non OCSE consumno circa ¾ di tutte le fonti rinnovabili, soprattutto per l’uso della biomassa solida (per esempio la legna) da parte delle famiglie. Di conseguenza, quasi la metà di tutta l’energia in Africa e circa 1/4 di quella utilizzata in Asia (esclusa la Cina) è rinnovabile. Nei paesi dell’OCSE, la quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico totale è solo il 9,4%. Percentuale di rinnovabili nell’approvvigionamento totale di energia primaria nelle regioni del mondo Le fonti rinnovabili sono ora la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, pari al 22,3% della produzione mondiale nel 2014, davanti a gas e nucleare. L’energia idroelettrica copre le fetta maggiore di energia elettrica da fonti rinnovabili, il 73,2% del totale e il 16,4% della produzione di elettricità nel mondo. Fotovoltaico, eolico, geotermico, e le energie dalle maree rappresentato il 4,2% della produzione di elettricità del mondo nel 2014 e il 18,7% dell’elettricità rinnovabile totale. Dal 1990 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale è cresciuta in media del 3,6% annuo, leggermente sopra il tasso di crescita produzione di energia elettrica complessiva del 2,9%. I diversi combustibili nella produzione di elettricità nel 2014 La produzione di energia elettrica da rinnovabili nei paesi dell’OCSE è cresciuta del 3,8% nel 2014-2015, raggiungendo 2471.1 TWh, il che rappresenta la quota maggiore di rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica dal 1990. Per quanto rigaurda le singole fonti l’energia eolica è passata dallo 0,3% nel 1990 al 22,9% nel 2015. Ciò rappresenta un tasso di crescita medio annuo del 22,1%, diventando così la secondo maggiore fonte di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico è cresciuto del 44% anche se la quota di produzione di energia elettrica è passata dal 1990 al 2015 al 7,1% , il biogas è aumentato dallo 0,3% al 3,2%. Tutte queste fonti hanno registrato tassi di crescita medi più elevati rispetto alle tecnologie mature come l’energia idroelettrica (0,6%), biocombustibili solidi (2,6%) e geotermoelettrica (2,3%). I tassi di crescita annuali di produzione di energia elettrica tra il 1990 e il 2015 nei paesi OCSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...