Dal nuovo Studio pubblicato dall’International Energy Agency emerge che le fonti rinnovabili sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dopo il carbone IEA pubblica un documento che evidenzia la crescita inarrestabile della quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico globale. Le energie pulite infatti sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dietro il carbone e davanti a gas e nucleare. La produzione mondiale di energia rinnovabile è cresciuta del 2,6% tra il 2013 e il 2014, raggiungendo 1.894 Mtep e arrivando a soddisfare il 13,8% del totale di energia primaria. Nel 2014 le rinnovabili hanno coperto il 13,8% delle forniture di energia primaria Dal 1990, l’energia da fonti rinnovabili è aumentata a un tasso medio annuo del 2,2%, crescita legata soprattutto al solare fotovoltaico, + 46,2%, ed eolico, + 24,3% e trainata principalmente dai paesi OCSE e dalla Cina. Hydro e biocombustibili solidi restano la forma più utilizzata di energia rinnovabile. Tassi di crescita annuali di approvvigionamento da fonti rinnovabili nel mondo dal 1990 al 2014 I Paesi non OCSE consumno circa ¾ di tutte le fonti rinnovabili, soprattutto per l’uso della biomassa solida (per esempio la legna) da parte delle famiglie. Di conseguenza, quasi la metà di tutta l’energia in Africa e circa 1/4 di quella utilizzata in Asia (esclusa la Cina) è rinnovabile. Nei paesi dell’OCSE, la quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico totale è solo il 9,4%. Percentuale di rinnovabili nell’approvvigionamento totale di energia primaria nelle regioni del mondo Le fonti rinnovabili sono ora la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, pari al 22,3% della produzione mondiale nel 2014, davanti a gas e nucleare. L’energia idroelettrica copre le fetta maggiore di energia elettrica da fonti rinnovabili, il 73,2% del totale e il 16,4% della produzione di elettricità nel mondo. Fotovoltaico, eolico, geotermico, e le energie dalle maree rappresentato il 4,2% della produzione di elettricità del mondo nel 2014 e il 18,7% dell’elettricità rinnovabile totale. Dal 1990 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale è cresciuta in media del 3,6% annuo, leggermente sopra il tasso di crescita produzione di energia elettrica complessiva del 2,9%. I diversi combustibili nella produzione di elettricità nel 2014 La produzione di energia elettrica da rinnovabili nei paesi dell’OCSE è cresciuta del 3,8% nel 2014-2015, raggiungendo 2471.1 TWh, il che rappresenta la quota maggiore di rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica dal 1990. Per quanto rigaurda le singole fonti l’energia eolica è passata dallo 0,3% nel 1990 al 22,9% nel 2015. Ciò rappresenta un tasso di crescita medio annuo del 22,1%, diventando così la secondo maggiore fonte di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico è cresciuto del 44% anche se la quota di produzione di energia elettrica è passata dal 1990 al 2015 al 7,1% , il biogas è aumentato dallo 0,3% al 3,2%. Tutte queste fonti hanno registrato tassi di crescita medi più elevati rispetto alle tecnologie mature come l’energia idroelettrica (0,6%), biocombustibili solidi (2,6%) e geotermoelettrica (2,3%). I tassi di crescita annuali di produzione di energia elettrica tra il 1990 e il 2015 nei paesi OCSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
15/04/2021 Fotovoltaico galleggiante: a Singapore uno dei più grandi parchi offshore del mondo Realizzato nello stretto di Johor da Sunseap Group uno fra i più grandi parchi fotovoltaici galleggianti ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...