Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Dal nuovo Studio pubblicato dall’International Energy Agency emerge che le fonti rinnovabili sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dopo il carbone IEA pubblica un documento che evidenzia la crescita inarrestabile della quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico globale. Le energie pulite infatti sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dietro il carbone e davanti a gas e nucleare. La produzione mondiale di energia rinnovabile è cresciuta del 2,6% tra il 2013 e il 2014, raggiungendo 1.894 Mtep e arrivando a soddisfare il 13,8% del totale di energia primaria. Nel 2014 le rinnovabili hanno coperto il 13,8% delle forniture di energia primaria Dal 1990, l’energia da fonti rinnovabili è aumentata a un tasso medio annuo del 2,2%, crescita legata soprattutto al solare fotovoltaico, + 46,2%, ed eolico, + 24,3% e trainata principalmente dai paesi OCSE e dalla Cina. Hydro e biocombustibili solidi restano la forma più utilizzata di energia rinnovabile. Tassi di crescita annuali di approvvigionamento da fonti rinnovabili nel mondo dal 1990 al 2014 I Paesi non OCSE consumno circa ¾ di tutte le fonti rinnovabili, soprattutto per l’uso della biomassa solida (per esempio la legna) da parte delle famiglie. Di conseguenza, quasi la metà di tutta l’energia in Africa e circa 1/4 di quella utilizzata in Asia (esclusa la Cina) è rinnovabile. Nei paesi dell’OCSE, la quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico totale è solo il 9,4%. Percentuale di rinnovabili nell’approvvigionamento totale di energia primaria nelle regioni del mondo Le fonti rinnovabili sono ora la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, pari al 22,3% della produzione mondiale nel 2014, davanti a gas e nucleare. L’energia idroelettrica copre le fetta maggiore di energia elettrica da fonti rinnovabili, il 73,2% del totale e il 16,4% della produzione di elettricità nel mondo. Fotovoltaico, eolico, geotermico, e le energie dalle maree rappresentato il 4,2% della produzione di elettricità del mondo nel 2014 e il 18,7% dell’elettricità rinnovabile totale. Dal 1990 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale è cresciuta in media del 3,6% annuo, leggermente sopra il tasso di crescita produzione di energia elettrica complessiva del 2,9%. I diversi combustibili nella produzione di elettricità nel 2014 La produzione di energia elettrica da rinnovabili nei paesi dell’OCSE è cresciuta del 3,8% nel 2014-2015, raggiungendo 2471.1 TWh, il che rappresenta la quota maggiore di rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica dal 1990. Per quanto rigaurda le singole fonti l’energia eolica è passata dallo 0,3% nel 1990 al 22,9% nel 2015. Ciò rappresenta un tasso di crescita medio annuo del 22,1%, diventando così la secondo maggiore fonte di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico è cresciuto del 44% anche se la quota di produzione di energia elettrica è passata dal 1990 al 2015 al 7,1% , il biogas è aumentato dallo 0,3% al 3,2%. Tutte queste fonti hanno registrato tassi di crescita medi più elevati rispetto alle tecnologie mature come l’energia idroelettrica (0,6%), biocombustibili solidi (2,6%) e geotermoelettrica (2,3%). I tassi di crescita annuali di produzione di energia elettrica tra il 1990 e il 2015 nei paesi OCSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
06/03/2023 Salubrità dell'aria indoor, gli appuntamenti di Health Academy a Klimahouse La Health academy di Home, Health & Hi-Tech propone a Klimahouse un appuntamento al giorno, dalle ...