Dal nuovo Studio pubblicato dall’International Energy Agency emerge che le fonti rinnovabili sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dopo il carbone IEA pubblica un documento che evidenzia la crescita inarrestabile della quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico globale. Le energie pulite infatti sono oggi la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, dietro il carbone e davanti a gas e nucleare. La produzione mondiale di energia rinnovabile è cresciuta del 2,6% tra il 2013 e il 2014, raggiungendo 1.894 Mtep e arrivando a soddisfare il 13,8% del totale di energia primaria. Nel 2014 le rinnovabili hanno coperto il 13,8% delle forniture di energia primaria Dal 1990, l’energia da fonti rinnovabili è aumentata a un tasso medio annuo del 2,2%, crescita legata soprattutto al solare fotovoltaico, + 46,2%, ed eolico, + 24,3% e trainata principalmente dai paesi OCSE e dalla Cina. Hydro e biocombustibili solidi restano la forma più utilizzata di energia rinnovabile. Tassi di crescita annuali di approvvigionamento da fonti rinnovabili nel mondo dal 1990 al 2014 I Paesi non OCSE consumno circa ¾ di tutte le fonti rinnovabili, soprattutto per l’uso della biomassa solida (per esempio la legna) da parte delle famiglie. Di conseguenza, quasi la metà di tutta l’energia in Africa e circa 1/4 di quella utilizzata in Asia (esclusa la Cina) è rinnovabile. Nei paesi dell’OCSE, la quota di energie rinnovabili nell’approvvigionamento energetico totale è solo il 9,4%. Percentuale di rinnovabili nell’approvvigionamento totale di energia primaria nelle regioni del mondo Le fonti rinnovabili sono ora la seconda fonte di produzione di energia elettrica globale, pari al 22,3% della produzione mondiale nel 2014, davanti a gas e nucleare. L’energia idroelettrica copre le fetta maggiore di energia elettrica da fonti rinnovabili, il 73,2% del totale e il 16,4% della produzione di elettricità nel mondo. Fotovoltaico, eolico, geotermico, e le energie dalle maree rappresentato il 4,2% della produzione di elettricità del mondo nel 2014 e il 18,7% dell’elettricità rinnovabile totale. Dal 1990 la produzione di elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale è cresciuta in media del 3,6% annuo, leggermente sopra il tasso di crescita produzione di energia elettrica complessiva del 2,9%. I diversi combustibili nella produzione di elettricità nel 2014 La produzione di energia elettrica da rinnovabili nei paesi dell’OCSE è cresciuta del 3,8% nel 2014-2015, raggiungendo 2471.1 TWh, il che rappresenta la quota maggiore di rinnovabili nella produzione lorda di energia elettrica dal 1990. Per quanto rigaurda le singole fonti l’energia eolica è passata dallo 0,3% nel 1990 al 22,9% nel 2015. Ciò rappresenta un tasso di crescita medio annuo del 22,1%, diventando così la secondo maggiore fonte di energia elettrica da fonti rinnovabili. Il fotovoltaico è cresciuto del 44% anche se la quota di produzione di energia elettrica è passata dal 1990 al 2015 al 7,1% , il biogas è aumentato dallo 0,3% al 3,2%. Tutte queste fonti hanno registrato tassi di crescita medi più elevati rispetto alle tecnologie mature come l’energia idroelettrica (0,6%), biocombustibili solidi (2,6%) e geotermoelettrica (2,3%). I tassi di crescita annuali di produzione di energia elettrica tra il 1990 e il 2015 nei paesi OCSE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...