Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Rimarrà fino al 16 luglio a Venezia la prima imbarcazione al mondo a zero emissioni alimentata da idrogeno che ha iniziato a navigare nell’estate 2017 Energy Observer è la prima barca al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili, che ha iniziato il suo viaggio ormai un anno fa da Saint-Malo in Bretagna e, dallo scorso 6 luglio, è approdata a Venezia, alla marina dell’isola della Certosa, dove la si potrà ammirare fino a lunedì 16 luglio. Per tutta la settimana sarà possibile visitare il villaggio espositivo che è stato appositamente allestito, interattivo e pedagogico, per conoscere più da vicino il progetto e l’imbarcazione che è ormai giunta alla sua 23a tappa. Il progetto in 6 anni di navigazione approderà in 50 paesi e in 101 porti, alla ricerca di soluzioni innovative per un futuro pulito e sostenibile e ha l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza grazie all’utilizzo di energia e produzione di idrogeno carbon-free. Energy Observer, più di un’imbarcazione, è una vera e propria piattaforma multimediale autosufficiente e a zero emissioni, nata per studiare i possibili utilizzi dell’idrogeno come combustibile sostenibile e a basso costo. A garanzia che il catamarano proceda sempre in condizioni di autosufficienza energetica sia di giorno che di notte, l’idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina, viene compresso e stoccato e dunque convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, permette di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili. Partner del catamarano Energy Observer è Air Liquide, gruppo con più di 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno che fornisce il proprio supporto al progetto. Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. L’energy Observer è lungo 31 metri, largo 12,80 ed è dotato di 130 m2 di pannelli fotovoltaici che uniscono 3 differenti tecnologie, due pale eoliche e un sofisticato impianto di dissalazione dell’acqua, in grado di trasformarla in idrogeno grazie a un processo di elettrolisi. Un sofisticato software analizza e ottimizza i parametri di navigazione considerando sia le condizioni del mare che la possibile produzione di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...