Rimarrà fino al 16 luglio a Venezia la prima imbarcazione al mondo a zero emissioni alimentata da idrogeno che ha iniziato a navigare nell’estate 2017 Energy Observer è la prima barca al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili, che ha iniziato il suo viaggio ormai un anno fa da Saint-Malo in Bretagna e, dallo scorso 6 luglio, è approdata a Venezia, alla marina dell’isola della Certosa, dove la si potrà ammirare fino a lunedì 16 luglio. Per tutta la settimana sarà possibile visitare il villaggio espositivo che è stato appositamente allestito, interattivo e pedagogico, per conoscere più da vicino il progetto e l’imbarcazione che è ormai giunta alla sua 23a tappa. Il progetto in 6 anni di navigazione approderà in 50 paesi e in 101 porti, alla ricerca di soluzioni innovative per un futuro pulito e sostenibile e ha l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza grazie all’utilizzo di energia e produzione di idrogeno carbon-free. Energy Observer, più di un’imbarcazione, è una vera e propria piattaforma multimediale autosufficiente e a zero emissioni, nata per studiare i possibili utilizzi dell’idrogeno come combustibile sostenibile e a basso costo. A garanzia che il catamarano proceda sempre in condizioni di autosufficienza energetica sia di giorno che di notte, l’idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina, viene compresso e stoccato e dunque convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, permette di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili. Partner del catamarano Energy Observer è Air Liquide, gruppo con più di 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno che fornisce il proprio supporto al progetto. Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. L’energy Observer è lungo 31 metri, largo 12,80 ed è dotato di 130 m2 di pannelli fotovoltaici che uniscono 3 differenti tecnologie, due pale eoliche e un sofisticato impianto di dissalazione dell’acqua, in grado di trasformarla in idrogeno grazie a un processo di elettrolisi. Un sofisticato software analizza e ottimizza i parametri di navigazione considerando sia le condizioni del mare che la possibile produzione di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...