Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Rimarrà fino al 16 luglio a Venezia la prima imbarcazione al mondo a zero emissioni alimentata da idrogeno che ha iniziato a navigare nell’estate 2017 Energy Observer è la prima barca al mondo alimentata a idrogeno ed energie rinnovabili, che ha iniziato il suo viaggio ormai un anno fa da Saint-Malo in Bretagna e, dallo scorso 6 luglio, è approdata a Venezia, alla marina dell’isola della Certosa, dove la si potrà ammirare fino a lunedì 16 luglio. Per tutta la settimana sarà possibile visitare il villaggio espositivo che è stato appositamente allestito, interattivo e pedagogico, per conoscere più da vicino il progetto e l’imbarcazione che è ormai giunta alla sua 23a tappa. Il progetto in 6 anni di navigazione approderà in 50 paesi e in 101 porti, alla ricerca di soluzioni innovative per un futuro pulito e sostenibile e ha l’obiettivo principale di raggiungere l’autosufficienza grazie all’utilizzo di energia e produzione di idrogeno carbon-free. Energy Observer, più di un’imbarcazione, è una vera e propria piattaforma multimediale autosufficiente e a zero emissioni, nata per studiare i possibili utilizzi dell’idrogeno come combustibile sostenibile e a basso costo. A garanzia che il catamarano proceda sempre in condizioni di autosufficienza energetica sia di giorno che di notte, l’idrogeno, prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua marina, viene compresso e stoccato e dunque convertito in energia elettrica tramite una pila a combustibile. L’idrogeno, come vettore energetico, permette di compensare l’intermittenza delle energie rinnovabili. Partner del catamarano Energy Observer è Air Liquide, gruppo con più di 20 anni di esperienza nello sviluppo dell’energia a idrogeno che fornisce il proprio supporto al progetto. Air Liquide gestisce l’intera filiera dell’idrogeno, dalla produzione allo stoccaggio, fino alla distribuzione e allo sviluppo di applicazioni per gli utenti finali, contribuendo alla diffusione dell’utilizzo dell’idrogeno come energia pulita. L’energy Observer è lungo 31 metri, largo 12,80 ed è dotato di 130 m2 di pannelli fotovoltaici che uniscono 3 differenti tecnologie, due pale eoliche e un sofisticato impianto di dissalazione dell’acqua, in grado di trasformarla in idrogeno grazie a un processo di elettrolisi. Un sofisticato software analizza e ottimizza i parametri di navigazione considerando sia le condizioni del mare che la possibile produzione di energia rinnovabile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...