Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Kyoto Club ha posticipato al 30 giugno il termine per partecipare alla sfida “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica” lanciata a dicembre dal Gruppo di Lavoro “Efficienza energetica” di Kyoto Club e volta a raccogliere almeno 100 esperienze reali legate all’efficientamento energetico, meritevoli per qualità e innovazione. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere e, perché no, replicare, le esperienze di successo orientando anche politica, normazione e finanziamenti E’ posibile presentare il proprio “caso virtuoso” correlato all’efficienza energetica nei vari contesti industriale o terziario, nella riqualificazione energetica di edifici, residenziali e non residenziali; nei servizi e nella consulenza energetica; nella comunicazione, formazione o didattica; in ambito normativo, finanziario o economico; nella pubblica amministrazione. Kyoto Club, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza a Roma il 18 marzo il convegno “L’Italia dopo la COP21, tra Green Economy ed Efficienza Energetica: come trasformare innovazione e buone pratiche in leve di sviluppo?”, occasione per approfondire il tema dell’efficienza energetica dopo la COP21 di Parigi con uno sguardo sull’Italia, ma anche per presentare alcune delle buone pratiche già raccolte nell’ambito dell’inziativa “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica”. Alle esperienze più interessanti Kyoto Club darà visibilità e divulgazione, in ambito istituzionale, nazionale ed europeo e di mercato. Entro il 30 giugno è possibile proporre la propria esperienza, presentando e inviando la pratica a: 100casiEE@kyotoclub.org.L’iniziativa è aperta ad aziende, amministrazioni locali, ESCo e società di servizi, enti formativi e di divulgazione.Per maggiori informazioni: Laura Bruni, Coordinatrice Gruppo di Lavoro “Efficienza Energetica” – email: l.bruni@kyotoclub.org. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Superbonus 110%, nuovo sito dedicato del Governo Il nuovo sito istituzionale dedicato al Superbonus raccoglie tutte le informazioni sulla misura introdotta dal Decreto ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...