Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Kyoto Club ha posticipato al 30 giugno il termine per partecipare alla sfida “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica” lanciata a dicembre dal Gruppo di Lavoro “Efficienza energetica” di Kyoto Club e volta a raccogliere almeno 100 esperienze reali legate all’efficientamento energetico, meritevoli per qualità e innovazione. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere e, perché no, replicare, le esperienze di successo orientando anche politica, normazione e finanziamenti E’ posibile presentare il proprio “caso virtuoso” correlato all’efficienza energetica nei vari contesti industriale o terziario, nella riqualificazione energetica di edifici, residenziali e non residenziali; nei servizi e nella consulenza energetica; nella comunicazione, formazione o didattica; in ambito normativo, finanziario o economico; nella pubblica amministrazione. Kyoto Club, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare organizza a Roma il 18 marzo il convegno “L’Italia dopo la COP21, tra Green Economy ed Efficienza Energetica: come trasformare innovazione e buone pratiche in leve di sviluppo?”, occasione per approfondire il tema dell’efficienza energetica dopo la COP21 di Parigi con uno sguardo sull’Italia, ma anche per presentare alcune delle buone pratiche già raccolte nell’ambito dell’inziativa “100 Buone pratiche di Efficienza Energetica”. Alle esperienze più interessanti Kyoto Club darà visibilità e divulgazione, in ambito istituzionale, nazionale ed europeo e di mercato. Entro il 30 giugno è possibile proporre la propria esperienza, presentando e inviando la pratica a: [email protected].L’iniziativa è aperta ad aziende, amministrazioni locali, ESCo e società di servizi, enti formativi e di divulgazione.Per maggiori informazioni: Laura Bruni, Coordinatrice Gruppo di Lavoro “Efficienza Energetica” – email: [email protected]. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...