Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La bozza del nuovo decreto sul Conto Energia per l'incentivazione al fotovoltaico (il vaglio definitivo al provvedimento arriverà giovedì 25 febbraio 2010) è ora all'attenzione della commissione tecnica della Conferenza delle Regioni. Il testo ha l'obiettivo di modificare le tariffe incentivate, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti fotovoltaici che hanno registrato una significativa riduzione dei costi, rendendo di fatto anacronistico il meccanismo attuale considerato tra i più "generosi" in Europa. Da qui la decisione di ridurre progressivamente gli incentivi per gli impianti che entreranno in funzione a partire dalla fine del 2010 ed entro il 2011. Sul tavolo delle Regioni arriva, tuttavia, un testo leggermente ritoccato rispetto alla bozza circolata a inizio febbraio. Raccogliendo, probabilmente, anche i pareri negativi delle associazioni di categoria, gli incentivi sono stati infatti rivisti con una più moderata riduzione rispetto alla prima versione del provvedimento a favore soprattutto dei grandi impianti. Se per esempio nella prima bozza un impianto domestico con una potenza nominale fino a 1 kW entrato in esercizio fino ad aprile 2011 avrebbe registrato un incentivo di 0,401 euro per kWh (per impianti su edifici) a 0,358 (per gli altri impianti), la bozza che approda al tavolo tecnico delle Regioni riceve un incentivo rispettivamente di 0,402 e 0,362. Per gli impianti di grandi dimensioni con più 1000 kW la tariffa passa da 0,337 euro per kWh (per impianti su edifici) o 0,298 (per gli altri impianti) a 0,351 e 0,313, rispettivamente, nella nuova bozza. Per gli impianti entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2010 ed entro il 30 aprile 2011 ci sarà, in sostanza, una decurtazione media pari al 4,8 per cento se si tratta di impianti realizzati sugli edifici e del 5,7 per cento per tutti gli altri impianti. La diminuzione degli incentivi per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30 aprile 2011 ed entro il 31 agosto dello stesso anno sarà del 9,6 per cento nel caso di impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici e dell'11,4 per cento per tutti gli altri. Infine per gli impianti entro in esercizio dopo agosto ed entro la fine del 2011 gli incentivi verranno decurtati del 14,4 per cento se realizzati sugli edifici e del 17,1 per cento per tutti gli altri impianti fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...